Abruzzo

-
I LETTORI CI SCRIVONO / VEGETAZIONE SPONTANEA A 100 METRI DA PIAZZA GARIBALDI24/03/2023 08:28:56Buongiorno, allego questa foto in via Malaspina (100 metri da piazza Garibaldi) per far notare lo stato di degrado assoluto tra piante mai decespugliate e tantissima sporcizia. Sono 4 anni che risiedo in questa via e non ho mai visto un operatore per migliorarla
-
IL RECORD EUROPEO PER I FINOCCHI E' IN ABRUZZO24/03/2023 08:01:41E' in Abruzzo lo stabilimento più grande d'Europa per la trasformazione e lavorazione dei finocchi. Un record che spetta a San Benedetto dei Marsi. Il sito è grande 6000mq, ha una capacità di lavorazione di circa 150 tonnellate al giorno, tutto di ultima generazione, costruito con la legge 4.0, un investimento di 8 milioni di euro. Verrà inaugurato il prossimo 6 aprile alla presenza del Ministro delle politiche agricole Francesco Lollobrigida e del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Riporta l'Ansa: Luigi d'Apice presidente dell'Opoa Marsia e socio fondatore, insieme a suo fratello Nicola della società agricola "Lago d'oro", spiega che "La nostra azienda ha circa 1000 ettari di terreno coltivabile diviso in cinque regioni: Puglia, Basilicata, Molise, Calabria e Abruzzo. Ma per lo più la nostra produzione ha Made in Abruzzo, attualmente abbiamo circa 130 dipendenti assunti, con il nuovo stabilimento arriveremo a 180. Tutto ciò è nato grazie a mio padre -continua il presidente - che venne circa 50 anni fa qui, in marsica, a Trasacco; io e mio fratello fondammo invece la società agricola il lago d'oro nel 1997. L'Italia produce circa l'80% di finocchi mondiali e ne consuma circa il 60 %, noi ci distinguiamo in Europa perché grazie al terreno fertile del Fucino, lavoriamo 365 giorni l'anno, caratterizzandoci come una delle poche aziende europee che produce finocchi anche nel periodo estivo, poiché solo la piana del fucino lo permette". "Questo nuovo stabilimento - precisa - ci permetterà di aumentare la capacità di lavorazione fino a 150 tonnellate al giorno, migliorando la sicurezza e la qualità dell'ambiente di lavoro ai dipendenti, ma anche preservare al meglio il principio di freschezza degli ortaggi".
-
INCONTRO POSITIVO NEL CARCERE DI CASTROGNO TRA IL DIRETTORE, I SINDACATI E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO24/03/2023 05:26:45Ieri sera, si è conclusa la visita presso il Castrogno del Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio accompagnato dal Consigliere Comunale Avv. Pasquale Tiberii, alla presenza del Direttore della Casa Circondariale Dott. Stefano Liberatore. È stato un momento di piena sinergia a tutela di legalità, ordine e sicurezza che ha visto contemporaneamente impegnati sullo stesso fronte il Governatore regionale e il consigliere locale appartenenti allo schieramento che governa l’Italia, la Dirigenza dell’Istituto, i rappresentanti del Si.N.A.P.Pe e le altre OO.SS. rappresentative. Si è focalizzata l’attenzione sui problemi drastici che soffocano la nostra realtà locale: carenza dell’organico, sovraffollamento, sanità penitenziaria, edilizia penitenziaria spiegando come sia deficitario non solo per le condizioni lavorative ma anche per il trattamento che lo Stato deve garantire e volgere alle finalità rieducative, temporeggiare e non reagire prospettando soluzioni tecniche, organizzative e operative, quali fra tutte il potenziamento del personale penitenziario e sanitario e l’adozione di idonee strumentazioni e strategie. La presenza così vicina della mano pubblica a toccare le difficoltà quotidiane in cui ci imbattiamo ci conforta e radica la fiducia nelle Istituzioni, sia per gli appartenenti al settore che per l’opinione pubblica del bel Paese, scrive la Segreteria Provinciale Si.N.A.P.Pe Teramo.
Home Abruzzo