Abruzzo

-
DOPO IL NOSTRO ARTICOLO, LA ASL COMUNCIA CHE SONO IN CORSO I LAVORI PER RIPARARE LA TAC28/03/2023 15:08:48A seguito del nostro articolo, la Asl comuncia che sono in corso le operazioni per riparare la Tac a 64 strati che è fuori uso all’ospedale di Teramo da venerdì scorso. Finora le prestazioni d’emergenza e di urgenza all’ospedale sono state gestite con la Tac a 16 strati, che funziona a ritmo ridotto. Le restanti necessità diagnostiche dell’ospedale sono state dirottate nei presidi periferici, secondo un piano messo tempestivamente in campo dall’azienda sanitaria. Il piano adottato dalla direzione strategica ha previsto anche la riconversione della Tac presente nella Uoc di Radioterapia che è stata destinata all’attività diagnostica. “Si tratta di una situazione fuori dal normale”, dichiara il direttore generale Maurizio Di Giosia, “già venerdì ci siamo attivati con la ditta produttrice delle Tac perché intervenisse per risolvere i problemi tecnici del macchinario. Siamo riusciti comunque, nonostante l’eccezionalità del guasto, a far sì che non si verificassero disagi per i pazienti dell’ospedale”. Appena riparata la Tac a 64 strati verranno riprogrammate prestazioni ai pazienti esterni rinviate per il guasto.
-
NASCE IL COMITATO TERRALIETA VAL TORDINO CONTRARIO AGLI ESPROPRI ANAS PER IL QUARTO LOTTO TERAMO-MARE28/03/2023 10:14:13Si è costituito sabato 25 u. s. il comitato “Terralieta val Tordino” composto da numerosi cittadini, proprietari dei terreni coinvolti dal progetto del quarto lotto della superstrada“Teramo mare”. Il comitato, di cui sono stati nominati presidente Daniela De Angelis e consiglieri Salvatore D’Ascenzo e Floriano D’Andrea Ricchi, ha come obiettivo la tutela di una delle zone più belle della costa teramana e di coloro che la abitano. L'area che costeggia il fiume Tordino è, infatti, un territorio a forte vocazione agricola e imprenditoriale, fonte di sussistenza e lavoro per tante famiglie, oltre che scenario meraviglioso per la sua flora e per i tanti animali che lo abitano. Si tratta di un piccolo paradiso, zona di transito di uccelli migratori, in cui si trovano molte aziende agricole e attività che verranno spazzate via dalla costruzione dell'ultimo lotto della superstrada. Il giorno 14 marzo, infatti, nonostante le molte richieste venute dai cittadini e dalle istituzioni in merito ad una modifica del tracciato (che corrisponderebbe ad uno spostamento del progetto per salvaguardare i territori), è stata pubblicata la lista degli espropri previsti per la realizzazione della superstrada. Entro 30 giorni si è reso necessario produrre delle osservazioni che insistano nuovamente sulla necessità di modificare il tracciato e salvaguardare un territorio così bello destinato a morire. La società Anas sembra comunque intenzionata a procedere senza ascoltare chi quel territorio lo vive. Molte sono le associazioni ambientaliste e molti i cittadini che, unitamente al comune, si stanno muovendo con azioni legali e civili per fermare questo scempio. In pochi giorni la petizione lanciata su change.org dal comitato (petizione https://www.change.org/p/salviamo-la-natura-del-tordino-dall-asfalto/dashboard) ha raggiunto quasi le 500 firme, molte delle quali provenienti da altre regioni d’Italia, e molte ancora saranno le iniziative del Comitato pronto a dare battaglia in tutte le sedi si riterranno necessarie per vincere quella che è, comunque, una lotta difficile.
-
NOVITA' COMMERCIALI ANCHE IN CITTA': NASCE UNA GRANDE GELATERIA DAVANTI AL DUOMO28/03/2023 09:37:13Su Teramo è stato venduto il bar Duomo a Stefano Norcini di Manari gelati, che aprirà una gelateria che si allargherà nella zona dove stava il negozio di abbigliamento che fa angolo con via Paris. Ma prima questi locali dovrebbero essere la sede elettorale di Giovanni Cavallari. Il Caffè Macchiato in Circonvallazione Ragusa è stato preso in gestione invece da un dipendente.
Home Abruzzo