
-
Al via la sostituzione della rete fognante sulla SP19 a Cologna Paese29/03/2023 12:18:52RSS Before Content X Roseto degli Abruzzi. Partiranno all’inizio della prossima settimana gli interventi di sostituzione del tratto della rete fognante ammalorato sulla SP19 nella frazione di Cologna Paese programmati dalla Ruzzo Reti SpA su impulso dell’Amministrazione comunale rosetana. In particolare il lavoro prevede la sostituzione di circa 350 ml del collettore fognante esistente in gres ceramico con una […] RSS After Content X
-
Mosciano Sant’Angelo, la Via Crucis Vivente Mosciano S.A. il 2 Aprile 202329/03/2023 11:53:08RSS Before Content X Prende il via un grande evento, la Via Crucis Vivente che si terrà tra le vie principali del centro storico di Mosciano Sant’Angelo nella serata del 2 aprile. Saranno riprodotti i momenti salienti del dramma vissuto da Gesù attraverso la rappresentazione delle 14 stazioni canoniche e di ulteriori 6 scene aggiuntive, come l’Ultima Cena o […] RSS After Content X
-
“A Teramo due ambulatori veterinari non soccorrono cane”29/03/2023 11:05:06RSS Before Content X La Lega Italiana dei Diritti dell’Animale di Teramo denuncia il comportamento di “due ambulatori veterinari che a Teramo hanno sull’insegna indicato il pronto soccorso h24”. Secondo l’associazione, “lo scorso venerdì notte, un cane di grossa taglia ha cominciato a star male in modo sempre più grave. Il proprietario ha prontamente contattato prima uno e poi […] RSS After Content X

-
Nova Campli, l’obiettivo è vincere una partita per la C unica29/03/2023 08:40:35Basket terza serie Silver. Domani al PalaSanGabriele si gioca gara-2 dei quarti e i camplesi partono da +1. Di Carlo: “All’andata abbiamo sofferto l’assenza di Scortica e l’approccio sbagliato. Ma adesso siamo a un passo dal traguardo” CAMPLI – Si può essere soddisfatti del campionato giocato finora, ma l’appetito vien mangiando e i 30 punti conquistati sul campo in stagione regolare permetono di guardare in alto, alla Serie C unica. Lo sa coach Giovani Di Carlo, ma lo sa anche questa banda di ragazzi: la Nova Farnese è stata la… The post Nova Campli, l’obiettivo è vincere una partita per la C unica first appeared on emmelle.it.
-
FOTO / Il prefetto Stelo in visita al Comando carabinieri28/03/2023 22:56:17Visita istituzionale nella caserma Porrani di piazza del Carmine e incontro con i referenti dei diversi reparti con visita alla sala operativa TERAMO – il prefetto di Teramo, Fabrizio Stelo, ha fatto visita al Comando provinciale carabinieri di Teramo dove, alla presenza del comandante provinciale, colonnello Pasquale Saccone, ha salutato una rappresentanza di militari dei vari reparti della provincia. Il colonnello Saccone nel corso di un briefing ha illustrato al prefetto il quadro della realtà sociale, economica, culturale e criminale della provincia ed ha descritto le principali attività delle singole articolazioni… The post FOTO / Il prefetto Stelo in visita al Comando carabinieri first appeared on emmelle.it.
-
Trema il Molise (4.6), scossa sentita anche a Teramo28/03/2023 22:42:44Il sisma registrato poco prima di mezzanotte in provincia di Campobasso è stato avvertito anche in Campania e Lazio TERAMO – E’ stata avvertita leggermente anche a Teramo come in tutto l’Abruzzo, il terremoto che questa sera poco prima della mezzanotte ha colpito il Molise con una scossa di magnitudo 4.6, con epicentro a 2 km a ovest di Montagano, nella provincia di Campobasso. Secondo l’Istituto di geofisica e vulcanologia, il sisma è avvenuto a una profondità di 23 km. La scossa è stata avvertita in un ampio raggio nelle regioni limitrofe… The post Trema il Molise (4.6), scossa sentita anche a Teramo first appeared on emmelle.it.

-
Ottanta opere di Mark Kostabi al Museo delle Genti22/02/2023 16:37:31Le figure senza volto, i cromatismi opulenti e mai banali, uno stile personalissimo eppure ricco di citazioni: Mark Kostabi è a tutti gli effetti uno dei più grandi artisti della scena contemporanea. Sotto il titolo “Loves” ottanta sue opere saranno esposte, a partire da sabato prossimo 25 febbraio, nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo. Eclettico, provocatore, nel 1988 ha fondato il Kostabi World, studio-galleria in cui lavora con i suoi assistenti in una produzione che guarda le diverse forme dell’arte: è musicista e compositore, dipinge e realizza oggetti cult. Entra nel mondo dominandone a tutti gli effetti la materia, attraverso la sua poliedricità espressiva. Le opere che espone a Pescara provengono in parte dalla sua collezione personale, in parte sono di proprietà di collezionisti privati. Coprono un vasto arco temporale, dal 1979 al 2023: un percorso ultraquarantennale che non solo segue,ma in qualche modo anticipa, anche i grandi cambiamenti. “La mostra – scrive nelle sue note critiche il curatore Marinano Cipollini – vuole indagare e mettere in luce i vari universi paralleli che l’artista costruisce nei suoi lavori. L’opera di Mark Kostabi si inserisce in seno ad una società globalizzata, in cui l’omologazione è alla base del sistema sociale che sancisce di fatto l’azzeramento delle identità personali a tutto vantaggio di vite duplicate e appagate dalle sirene dell’avere. Nella struttura geo-politica, intesa come sistematica rappresentazione di una società in cui i confini della dignità comportamentale sono immersi in un’ampia zona grigia, inserisce le sue figure senza volto, osservatori anonimi che s’interrogano, si muovono e interagiscono fra paesaggi iconici storicizzati, con chiari riferimenti ai segni degli artisti del passato. Muti commentatori che mettono in dubbio le sicurezze del consorzio occidentale. Sia si parli di arte, sia di sistemi sociali ad essa più o meno correlati”. Sabato 25, alle 17,30, nel corso del vernissage che si svolgerà nell’auditorium Petruzzi, Mark Kostabi eseguirà anche alcune delle sue composizioni al pianoforte, accompagnato alle percussioni dall’amico Tony Esposito. A seguire guiderà il pubblico lungo il percorso espositivo che, partendo dalle sale al piano terra, attraverserà l’intero spazio del Museo delle Genti. “E’ un evento al quale stiamo lavorando da tempo – sottolinea la direttrice della Fondazione Genti d’Abruzzo, Letizia Lizza – Kostabi è uno degli artisti più influenti della nostra epoca: il suo è uno sguardo originale sul mondo, che si traduce in una produzione che richiama la struttura della bottega d’arte del Novecento. Quella di Kostabi è una relazione biunivoca con l’esterno, con cui interagisce criticamente, dando forma ad opere che nel corso del tempo hanno mantenuto il pregio di una ideale unicità”. La Fondazione Genti d’Abruzzo ha prodotto per l’occasione un catalogo delle opere che sarà presentato dallo stesso artista nel corso delle giornate della mostra. Intanto, in occasione della serata inaugurale, Kostabi parteciperà alla cena di gala con la quale saranno sostenute anche le attività dei musei. La mostra resterà aperta fino al 1 maggio: dal martedì al venerdì con orario 9-13, il sabato e la domenica dalle 16 alle 20. Il coordinamento generale è di Antonella Giancaterino, [...]
-
Sulla Maiella la biodiversità frena l’esodo dalle aree interne09/01/2023 19:07:41CARAMANICO TERME, 9 gennaio – Ottomila anni di storia dell’agricoltura, in un territorio dove sono stati già risolti i problemi di conservazione della natura, della fauna e della flora e ora si lavora per frenare l’esodo dalle campagne e valorizzare, oltre alla biodiversità, anche la diversità culturale degli uomini: è la montagna su cui si concentrano le attività del Parco nazionale della Maiella che, grazie a progetti di recupero di antiche varietà colturali, contribuisce al rilancio dell’economia di aree a rischio abbandono. “Il Parco della Maiella si sta caratterizzando come area protetta esemplare per l’Italia – osserva l’etnobotanico Aurelio Manzi – L’Abruzzo è l’unico caso dell’Italia peninsulare in cui la montagna, fino al secolo scorso, è stata centrale nell’economia, nella demografia e nella sociologia. E’ importante recuperare le vecchie varietà colturali perchè sono più resistenti alla siccità, agli stress climatici e alle malattie. La Maiella è una montagna con un territorio ricchissimo dove l’uomo agricoltore, in quasi ottomila anni, ha selezionato tantissime varietà di piante”. Un territorio che pulllula di piccole aziende agricole a conduzione familiare. “Abbiamo un allevamento di pecore, produciamo latte e formaggio, miele, olio e mele di diverse varietà, anche se abbiamo solo 2-300 alberi – spiega Antonio La Gatta, titolare con la moglie Elvira dell”azienda Cantalupo di Tocco da Casauria (Pescara) – Partecipiamo al progetto del Parco per il ripristino delle piante autoctone, abbiamo recuperato tutte le piante di mele non coltivate sul territorio, le abbiamo reinnestate e rimesse in produzione”. Lui lavorava come perito meccanico nei pozzi di petrolio, lei era ostetrica. Sono tornati dove avevano le radici e hanno scelto di seguire la comune passione e vivere all’aria aperta. C’è poi l’agriturismo ‘Il Mulino’ di Montenerodomo di Nicola e Franca Tamburrino, azienda custode della Patata Sessanta dei Monti Pizzi. “Era custodita dai miei genitori, l’abbiamo rimessa in coltivazione con l’aiuto del Parco della Maiella, in quantitativo tale da poter cominciare a pensare alla vendita – spiega Nicola Tamburrino – E’ molto tardiva, si mantiene di più rispetto alle altre. La coltiviamo su terreni a partire dagli 800 metri con concimazione biologica, tra fine aprile a inizio maggio, per raccoglierla a settembre”. Ha preso forza dal progetto ‘Coltiviamo la diversità’, avviato dieci anni fa dal Parco della Maiella, e dalla volontà di recuperare antiche varietà anche ‘Pietrantica’, agriturismo di località Decontra a Caramanico Terme. “Tutta la materia prima che ci serve arriva dal territorio, dal sapone ai cereali per i primi piatti – spiega Marisa che ha creato e gestisce la struttura insieme al marito, come lei maestro di sci -‘ Quello che non abbiamo lo cerchiamo dagli agricoltori custodi più a valle”. Intanto il Parco non si ferma e insieme alle ricercatrici del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, porta avanti una ricerca sugli impollinatori e uno studio sui paesaggi terrazzati. “Sulla Maiella settentrionale vi sono grandi spazi di terrazzamento abbandonati – spiega il direttore del Parco Luciano Di Martino – Sui terrazzamenti ancora coltivati si indaga la biodiversità del suolo, abbiamo cominciato con vitigni, ora procediamo con [...]
-
Una vita nei Vigili del Fuoco, i racconti di Enio Salle29/11/2022 18:10:50PESCARA, 29 novembre – Ha partecipato alle operazioni di soccorso in tutti gli eventi calamitosi degli ultimi trent’anni, dal terremoto del 1997 nelle Marche e in Umbria a quelle del sisma di San Giuliano di Puglia nel 2002, dall’alluvione di Sarno del 1998 al terremoto dell’Aquila nel 2009 fino alla valanga di Rigopiano nel 2017, prestando servizio nel Nucleo elicotteri e poi coordinando il Saf, nucleo speleoalpinofluviale, fondamentale negli interventi in condizioni estreme. Ora, dopo 31 anni dal suo ingresso nel corpo dei Vigili del Fuoco come autista del Comando provinciale di Pescara, Enio Salle, fresco di sessantesimo compleanno, va in pensione, tra l’incredulità di chi lo vede eterno ragazzino entusiasta del suo lavoro, sempre pronto ad aiutare il prossimo, con il sorriso sulle labbra e il sangue freddo che il ruolo richiede. “Avevo conseguito la patente D, E durante il servizio militare in Marina a Taranto, al comando Sommergibili, quindi quando sono diventato Vigile del fuoco ho cominciato come autista di tutti i mezzi di soccorso, dall’autobotte all’autoscala – racconta – Mi sono occupato di formazione alle scuole centrali dei Vigili del Fuoco, poi nel polo didattico delle Marche e a Pescara dove sono diventato coordinatore provinciale Saf”. E ancora grazie al titolo, conseguito a Lamezia Terme (Catanzaro), di direttore delle operazioni di spegnimento, si è occupato dei vasti incendi che negli ultimi anni hanno funestato l’Abruzzo, da Passolanciano a Campli a Castiglione Messer Marino. Allenamento, concentrazione, istinto, sono tutti importanti per un vigile del fuoco. “Non siamo supereroi. Nei momenti difficili abbiamo bisogno di pensare sempre che la nostra è una missione”. Quando una figura come quella di Enio, che va in pensione con il grado di capo reparto, lascia il suo gruppo di lavoro si perde una grande risorsa. “Non nascondo che ancora non mi rendo conto, ma spero di aver trasmesso la mia esperienza a tutti i giovani ai quali ho fatto formazione”. Tra i ricordi ce n’è uno che rimane indelebile nella memoria di Enio. “Ero libero dal servizio, mi chiamarono dal Nucleo elicotteri, dove sono stato tra il 2008 e il 2012. Dovevamo partire prima dell’alba, la Capitaneria ci aveva chiesto di recuperare da un peschereccio, 45 miglia al largo di Termoli, il comandante che aveva avuto un infarto. Un’operazione che di solito si fa in due, ma mancava un collega. Partii allora con il comandante dell’equipaggio Igor Cicchelli, il copilota Luciano Troili, lo specialista Adriano Mancini e un medico del 118. Dopo 50 minuti di volo raggiungemmo il peschereccio sul quale dovevamo scendere col verricello, una distanza di 100 piedi, l’equivalente di 33 metri. La prima verricellata andò a vuoto, a causa del mare mosso e del vento, il pilota mi recuperò allora per una decina di metri, si spostò sulla prua e mi fece riscendere, a quel punto ho chiesto al marinaio di prendermi la punta del piede per farmi scendere, lo specialista fu bravissimo a capire che doveva mollare il verricello e si allontanò, poiché il flusso del rotore poteva dare fastidio. Rassicurai il comandante del peschereccio, Pasquale, [...]

-
IL “Che sarà mai” DI MAURIZIO COSTANZO E LA LUMACHINA PORTAFORTUNA25/03/2023 22:00:56I Post della settimana/ 100 Il “Che sarà mai” di Maurizio Costanzo e e la lumachina porta fortuna “Io non odio. È troppo faticoso ricordarsi giorno dopo giorno chi e perché” (M.C.) Maurizio se n’è andato un mese fa: salutato dall’affetto di tantissima gente. D’altra parte era a tutti gli effetti uno di loro: […] L'articolo IL “Che sarà mai” DI MAURIZIO COSTANZO E LA LUMACHINA PORTAFORTUNA proviene da Centralmente.
-
LA TRANSIZIONE ENERGETICA SEGNERÀ LA FINE DELLA NOSTRA INDIPENDENZA25/03/2023 22:00:52Valore & Valori / 100 LA TRANSIZIONE ENERGETICA SEGNERÀ LA FINE DELLA NOSTRA INDIPENDENZA di Mario Travaglini In un momento di rara lucidità l’Unione Europea ha rinviato a data da destinarsi il voto previsto per il 7 marzo scorso sullo stop alle auto a benzina e diesel a partire dal 2035. Si è trattato […] L'articolo LA TRANSIZIONE ENERGETICA SEGNERÀ LA FINE DELLA NOSTRA INDIPENDENZA proviene da Centralmente.
-
IN CANADA CONOBBI UNO STRANO EDITORE E ANDAI NEL RISTORANTE PIU’ ALTO DEL MONDO25/03/2023 22:00:46Amarcord / 100 IN CANADA CONOBBI UNO STRANO EDITORE E ANDAI NEL RISTORANTE PIU’ ALTO DEL MONDO di Marcello Martelli Cari amici, scusate se insisto con i ricordi, che sono l’autunno della nostra vita. Cosa diceva Gabriel Garcia Marquez? “La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la […] L'articolo IN CANADA CONOBBI UNO STRANO EDITORE E ANDAI NEL RISTORANTE PIU’ ALTO DEL MONDO proviene da Centralmente.

-
Sbarcata ad Ortona la nave di Emergency con 161 migranti28/03/2023 12:53:56Sbarcati poco dopo mezzogiorno 161 migranti al porto di Ortona sulla nave di Emergency. Le operazioni di sbarco coordinate dalla Guardia Costiera si sono svolte senza problemi L'articolo Sbarcata ad Ortona la nave di Emergency con 161 migranti proviene da TV6.
-
Volley. La Sieco aggancia Catania: domenica scontro diretto28/03/2023 12:53:31La sofferta vittoria di Bari per la Sieco va l’aggancio al Catania al primo posto. Domenica a Ortona lo scontro diretto varrà la vittoria del girone e la possibilità di giocarsi subito la finale per promozione in A2. L’Abba Pineto passa a Parma in tre set ma resta al secondo posto L'articolo Volley. La Sieco aggancia Catania: domenica scontro diretto proviene da TV6.
-
Sanità. Donazione per l’oncologia medica di Pescara28/03/2023 12:53:09Donazione di privati per l’Oncologia Medica di Pescara. I dettagli della mirabile iniziativa sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta preso la direzione generale della Asl L'articolo Sanità. Donazione per l’oncologia medica di Pescara proviene da TV6.

-
Processione del Venerdì Santo a Pescara, appello di FdI all’Arcivescovo Valentinetti29/03/2023 12:18:16I consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Cristian Orta, Zaira Zamparelli e Mauro Renzetti hanno rivolto questa mattina un appello all’Arcivescovo metropolita di Pescara Penne, Monsignor... L'articolo Processione del Venerdì Santo a Pescara, appello di FdI all’Arcivescovo Valentinetti proviene da Rete8.
-
Martinsicuro, a piedi e in bici tra due regioni29/03/2023 12:09:24Presentato a Martinsicuro il progetto di “Collegamento ciclopedonale sul fiume Tronto”, un’ infrastruttura di connessione tra le piste ciclabili di Marche e Abruzzo Il collegamento... L'articolo Martinsicuro, a piedi e in bici tra due regioni proviene da Rete8.
-
San Nicolò a Tordino: sindacati preoccupati per il futuro della Imr29/03/2023 11:34:06Sindacati e lavoratori preoccupati per il futuro della Imr di San Nicolò a Tordino: 140 lavoratori con contratti in scadenza rischiano di restare a casa.... L'articolo San Nicolò a Tordino: sindacati preoccupati per il futuro della Imr proviene da Rete8.

-
Campli, a Pasquetta aperti museo, necropoli, scala santa e sentieri29/03/2023 10:18:23Le politiche di investimento sul turismo adottate dall’Amministrazione Comunale, sonoo state produttrici di risultati entusiasmati... L'articolo Campli, a Pasquetta aperti museo, necropoli, scala santa e sentieri proviene da TG ABRUZZO24 .
-
Trofeo Scacchi Scuola: 4 allievi della Zippilli-Lucidi vincono il campionato regionale27/03/2023 11:12:53I bambini si sono aggiudicati il titolo di miglior squadra del torneo maschile misto e... L'articolo Trofeo Scacchi Scuola: 4 allievi della Zippilli-Lucidi vincono il campionato regionale proviene da TG ABRUZZO24 .
-
Giochi Matematici: alunni dell’IC Nereto Sant’Omero Torano Nuovo alle finali27/03/2023 11:08:12Alle semifinali nazionali dei Campionati Internazionali dei Giochi Matematici svoltesi il 18 marzo 2023 si... L'articolo Giochi Matematici: alunni dell’IC Nereto Sant’Omero Torano Nuovo alle finali proviene da TG ABRUZZO24 .

-
Val di Sangro, Febbo su nuova illuminazione29/03/2023 10:19:27(ACRA) - "Così come promesso nei mesi scorsi, ultimate le procedure del project financing per il rinnovamento di parco di illuminazione pubblica dei nuclei industriali, si fa nuova luce sulla Val di Sangro.
-
Cibo sintetico,Verrecchia:gioiscono imprese locali29/03/2023 06:51:13(ACRA) - “L’Italia, grazie al ministro Lollobrigida e al governo Meloni, è la prima nazione a vietare il cibo sintetico a scopo di precauzione e prevedendo sanzioni severe per chi trasgredisse.
-
Ospedali, M5S: oltre agli annunci pochi fatti28/03/2023 15:53:11(ACRA) - "Ritorno alla realtà", si potrebbe sintetizzare così la discussione avvenuta questa mattina all’interno della Commissione Sanità che ha visto in audizione l’Assessore Verì e i Direttori delle Aziende sanitarie, in merito ai nuovi ospedali di Lanciano, Vasto e Avezzano.

-
XXX Miss Mamma, approda in finale la rosetana Fabrizia Falà di Roseto degli Abruzzi29/03/2023 12:19:50SAN SALVO – Proseguono in tutta Italia, le selezioni per “Miss Mamma Italiana 2023”, concorso...
-
FOTO e VIDEO | Abruzzo e Marche si uniscono col ponte ciclopedonale sul Tronto29/03/2023 12:19:21MARTINSICURO – Presentato questa mattina, nella sala consiliare del Municipio di Martinsicuro, il progetto del...
-
Decreto crediti, Fina (Pd): governo deve fare marcia indietro e per i crateri sismici scelte al ribasso29/03/2023 12:00:17Fina: “Il governo esulta per aver cambiato il proprio decreto sui crediti? Grave caso di...

-
5 CONSIGLI UTILI PER BRUCIARE CALORIE QUANDO NON VAI IN PALESTRA04/07/2022 09:55:41Ti capita di saltare la palestra, ma non vuoi perdere il ritmo? Esistono soluzioni fai da te? Fortunatamente esistono molti modi per bruciare calorie e dimagrire senza doversi iscrivere ad un corso in palestra o quanto meno, evitando di entrare in panico quando si ha la necessità di saltare un turno. Tuttavia bisogna ribadire che lo sport ed una sana alimentazione sono fondamentali per chi vuole risultati importanti e completi. Il nostro consiglio è quello di affidarsi sempre ad un esperto, sia che si tratti del personal trainer che di un dietologo. Meglio non avventurarsi in diete fai da te o in programmi di allenamento estenuanti. Detto questo, esiste comunque qualche soluzione fai da te per mantenersi in forma e non perdere il ritmo quando si ha necessità di saltare una sessione. . 1) Prestare attenzione alla propria alimentazione Senza improvvisare alcuna dieta, ricorda che si può fare molto per avere un'alimentazione sana. Il primo consiglio è quello di non entrare mai in un supermercato senza una lista, perché tenderai a spendere troppo in acquisti inutili, cedendo alle mille tentazioni degli scaffali. Avere la lista della spesa ti aiuta ad evitare l’acquisto di salse, prodotti confezionati, merendine, bevande zuccherate e alcoliche, oppure surgelati. Un vecchio post di Facebook suggeriva: “mangia più dalla terra e meno da una scatola”. Pertanto fermati più tempo al reparto frutta e verdura, e …. paga in contanti! Si, hai letto bene, pagare in contanti fa bene. Infatti una ricerca pubblicata sul Journal of Consumer Research ha dimostrato che chi paga con bancomat e carta di credito tende ad acquistare più facilmente dolci e junk food. L’altra buona notizia è che spingere il carrello della spesa può farti consumare fino a 140 calorie in soli trenta minuti. E se proprio i grandi supermercati non fanno per te, una buona idea può essere recarsi a piedi al mercato rionale. Altra cosa che si può fare è evitare di acquistare piatti pronti e mangiare in mensa o al ristorante. Mangiare a casa non solo permette di avere un controllo diretto sugli ingredienti della propria cucina, ma permette di consumare calorie durante la preparazione del pasto! Impastare per esempio, è una delle attività più dispendiose in cucina! Si può spendere meno, e mangiare meglio! 2) Cambia le tue abitudini quotidiane Ricorda che non avere tempo è una pessima scusa per non cambiare abitudini. Intraprendere una nuova abitudine è vero che richiede uno sforzo iniziale, ma dopo diviene un automatismo. Il modo più semplice per consumare calorie è camminare, e rappresenta una delle attività più naturali e preferite dal nostro corpo. Se si è soliti prendere l’auto o la metropolitana per recarsi a lavoro o incontrare gli amici, è preferibile invece fare due passi a piedi. E se si abita in un contesto trafficato, si risparmia molto tempo! Se la distanza è notevole, si può usare la bicicletta. Un altro accorgimento è quello di sostituire l’ascensore con le scale! Ė un allenamento cardiovascolare molto efficace. Anche in casa si possono fare tantissime cose per perdere peso; le attività più dispendiose sono: fare il bucato, lavare il pavimento, spostare i mobili. Ma anche lavare i piatti e rifare i letti contribuisce al consumo quotidiano di calorie. I più fortunati potrebbero dedicarsi al giardinaggio o alla coltivazione dell’orto. 3) Dormire bene Ci sono tante cose interessanti che si possono fare ogni giorno ed anche se è difficile rinunciare a qualche stimolo, è sempre meglio dormire otto ore per notte. Nulla di meno faticoso, ma una delle migliori abitudini per regolare il proprio metabolismo e mantenersi in forma. In questo contesto storico dove tutti vogliono vivere al massimo, è facile pensare che dormire sia una perdita di tempo, ma non è affatto così. Solo dormendo possiamo garantire quella ricarica di energia, fisica e mentale, per essere persone più lucide e consapevoli durante il giorno. Si può essere magri e zen solo dormendo! 4) Bruciare calorie senza rinunciare al piacere Un massaggio di 40 minuti ti permette di bruciare fino a 200 calorie. Immaginate anche di farlo… Un bagno caldo invece, ti permette di bruciare fino a 140 calorie. Fare all’amore non si può misurare, ma di sicuro vi farà perdere calorie con molto piacere. 5) E infine la novità: bruciare calorie senza rinunciare al divano Questa forse è la notizia più strana che ci ha fornito la scienza negli ultimi anni e cioè che possiamo bruciare calorie mentre ci divertiamo stando fermi. Come? Un film horror significa adrenalina e sudore, un film comico tante risate (quando ridiamo riusciamo a contrarre un’infinità di muscoli, in particolare gli addominali), i giochi casino significano tensione, i videogame rabbia e agitazione e ancora adrenalina. Esiste addirittura una classifica dei migliori giochi per bruciare calorie. Attenti però quando la strada è troppo breve. Infatti, sii tratta di opzioni interessanti e divertenti, ma comunque da considerare alternative occasionali, che vi aiuteranno ad approcciarvi meglio al tipico senso di colpa, che si prova quando si salta il giorno di palestra.
-
IL 26 MAGGIO RIAPRE L'EX GLOBO: COSE PER LA CASA E ALTRO...CON PORCHETTA23/05/2022 10:17:01Cose per la casa e altro...a cominciare dalla porchetta, almeno il giorno dell'inaugurazione. Tutto pronto per l'apertura di Casa Store all'interno dei locali dell'ex Globo, vicino alla stazione ferroviaria su viale Crispi a Teramo. L'annuncio è stato dato e i teramani, nel fine settimana, si sono ritrovati a curiosare davanti alle vetrine già allestite e liberate dai grandi fogli di carta che hanno fatto temere, all'inizio, che questi locali rimanessero sfitti. E invece no, come noto nessun ristorante in stile all you can eat qui ma uno store dedicato alla casa. Un'apertura che restituisce un bel colpo d'occhio su viale Crispi, dopo mesi di luci spente e vetrine oscurate. Si inaugura giovedì 26 maggio, porchetta per tutti i clienti e un buono sconto del 15% per gli acquisti fatti dal 6 al 30 giugno.
-
FONDAZIONE TERCAS/ ANCHE LA RIQUALIFICAZIONE DI PAZZA SANT’ANNA NELLA PROGETTAZIONE PROGRAMMATA CON IL COMUNE DI TERAMO18/01/2022 05:00:45Il Presidente della Fondazione Tercas Tiziana Di Sante esprime il proprio compiacimento per il contributo ottenuto dal Comune di Teramo, nell'ambito delle risorse messe a disposizione dal PNRR, per il recupero del nuovo Teatro Comunale. Nel ricordare che prezioso e' stato il ruolo della Fondazione Tercas anche in questa occasione per aver messo a disposizione del Comune uno studio che è risultato fondamentale, oggi, per l'assegnazione del finanziamento, il Presidente Tiziana Di Sante conferma che la Fondazione Tercas è ancora oggi pronta - come già affermato dall'Acri con riferimento al sistema delle fondazioni di origine bancaria - a mettere a disposizione competenze e risorse per il più efficace utilizzo delle risorse del PNRR sul nostro territorio ove sono presenti diversi altri luoghi d'arte e cultura che potranno essere considerati di attenzione ed interesse per la creazione di un articolato percorso che ne valorizzi sinergicamente le grandi potenzialità. In questo spirito - afferma ancora il Presidente Tiziana Di Sante - dopo aver garantito il sostegno per l'avvio della riqualificazione del Teatro Romano, nell'ambito di una costante collaborazione con enti e istituzioni, in particolare con il Comune di Teramo e la Soprintendenza ai Beni Culturali d'Abruzzo, recentemente la Fondazione Tercas ed il Comune di Teramo hanno avviato la realizzazione di uno studio di fattibilità propedeutico alla riqualificazione della copertura a protezione dello scavo archeologico sito in Piazza Sant'Anna con l'augurio che ciò possa permettere ancora una volta l'accesso ai fondi messi a disposizione dal PNRR".

-
PROVINCIA SOTTO SHOCK: IL TRIBUNALE DI TERAMO ACCOGLIE LA RICHIESTA DI SEQUESTRO DEI BENI IMMOBILI E MOBILI DEI PRATI DI TIVO E PRATO SELVA, FINORI RIMANE A CAPO DELLA GESTIONE29/03/2023 10:33:08Una notizia che né la Provincia di Teramo e tanto meno il Comune di Pietracamela avrebbe mai voluto sentire, eppure è arrivata. Il Tribunale di Teramo (giudice: Silvia Fanesi) ha accolto la richiesta di sequestro giudiziario del ramo di azienda di proprietà della Gst spa. Il sequestro giudiziario del ramo di azienda comprende tutti i beni immobili e mobili di Prati di Tivo e Prato Selva, compresi i terreni a Pietracamela. Dunque la notizia è giunta stamattina come un fulmine a ciel sereno, questo vuol dire che Marco Finori ( che una settimana fa aveva riconsegnato anche la cabinovia) rimarrà gestore degli impianti. Finori, tramite i suoi legali aveva evidenziato che la Gst è inadempiente nella cessione del ramo di azienda e per una serie di motivi (di legge) occorreva procedere al sequestro di tutti gli impianti dei Prati di Tivo e Prato Selva, compresa la cabinovia che è stata appena riconsegnata. In alternativa chiedeva un risarcimento danni di 900 mila euro. Finori evidenziava anche che è sua intenzione acquistare gli impianti per poter gestire la stazione e farla ripartire. Aveva offerto la somma di 1,6 milioni di euro, e confermando anche l’impegno ad investire nel corso dei prossimi anni tanti soldi ma nessuno della Gst e Provincia aveva risposto secondo il liquidatore Di Natale di prossima sostituzione. La notizia non ha scoraggiato il presidente della Provincia Camillo D'Angelo che pur non commentando la notizia si dice pronto alla reazione con un piano B che per ora non vuole divulgare, perché ha già messo a lavoro l'ufficio legale dell'Ente. Prossima udienza 12 settembre.LEGGI QUI LA NOTIZIA CON IL RICORSO DI FINORI ASCOLTA QUI FINORI UNA SETTIMANA FA
-
VIDEO/ IMR INDUSTRIALE SUD, 140 OPERAI INTERINALI A RISCHIO. SALTA IL TAVOLO IN REGIONE. I SINDACATI: "LA POLITICA ABRUZZESE NON INTERCETTA MAI IL FUTURO"29/03/2023 08:58:41Centoquaranta i lavoratori con contratti in scadenza nella IMR Industriale Sud di Teramo che rischiano di rimanere a casa qualora, dall'oggi al domani, dovesse arrivare un calo di produzione. "Non vogliamo scatenare alcun allarme ma la Politica e le Istituzioni non possono ignorare quanto potrebbe succedere": lo sostengono i segretari provinciali della Filctem Cgil, Giampiero Dozzi, e della Ugl, Emidio Angelini, che proprio nel giorno in cui è saltato il tavolo convocato in Regione per mancata disponibilità della direzione aziendale, hanno voluto dettagliare la situazione del sito teramano. La Industriale Sud è correlata al settore automotive, mai così attenzionato come negli ultimi mesi (lunedì mattina si è svolto, ad esempio, lo sciopero-presidio dei lavoratori della Purem di Villa Zaccheo), visto che produce tettucci interni interni ma anche sedili per case automobilistiche di lusso, come Rolls Royce, Lamborghini. Dozzi e Angelini spiegano che il gruppo Imr sta operando dei salvataggi in tre aziende fuori Abruzzo, in fase di riconversione, ma è qui che si sta spostando parte della produzione che oggi è in capo proprio alla Industriale Sud. Operai di alcuni di questi tre stabilimenti sono venuti a formarsi nel sito teramano, ad esempio. Il timore è che al cospetto di un calo di produzione a subire il principale contraccolpo possano essere, in primis, i 140 lavoratori teramani che hanno un contratto di somministrazione, quindi in scadenza. "Non abbiamo paura che possa essere smantellata l'Industriale Sud, sia chiario, lungi da noi voler fare allarmismo senza motivo, ma temiamo che possa essere usata come un ammortizzatore, una sorta di cuscinetto per tutto il settore. Negli altri tre siti ci sono dei vincoli e l'occupazione è di fatto blindata visto che Imr, stante gli accordi e i piani in essere, deve garantire i livelli occupazionali. Il rischio per la Industriale Sud di Teramo è che si ritrovi a subire il contraccolpo, a cominciare dagli interinali", denunciano i sindacati. Dozzi e Angelini chiedono "di capire cosa succede e in che termini strategici si colloca il sito teramano. Non si può risolvere il problema di tre siti andando a creare problemi in un sito dove non c'erano problemi". Il tavolo saltato in Regione per assenza dell'azienda che non sarebbe stata disponibile prima della prima decade di Aprile, per Filctem Cgil e Ugl la dice lunga sull'atteggiamento generalizzato che impera a livello di relazioni industriali: "Abbiamo aziende che puntualmente non si siedono attorno ai tavoli convocati a livello istituzionali, abbiamo aziende che addirittura rispondono in inglese come accaduto per la Purem" dichiarano i due segretari. Dozzi rilancia un tema tutto politico: quale è ruolo di Teramo? Mentre altrove si fanno i piani di riconversione dando prospettive alle imprese, "nel nostro territorio non siamo riusciti a farne neanche uno per ridisegnare il futuro di aziende in crisi. Perché non si è attivata nessuna iniziativa?". Chiosa Dozzi: "La Politica abruzzese non è capace di intercettare il futuro. Basterebbe scambiare le conoscenze coi sindacati, si dovrebbero riattivare i famosi Osservatori e invece non si fa nulla". QUI LE INTERVISTE AI SINDACALISTI
-
CAMPLI, ESALTANTI I DATI DEL TURISMO 2022 SI APRE LA NUOVA STAGIONE: A PASQUETTA APERTI MUSEO, NECROPOLI SCALA SANTA E SENTIERI IN MONTAGNA29/03/2023 08:54:26In vista dell’arrivo della Pasqua, tradizionalmente considerata “l’apertura” della stagione turistica Primavera / Estate, il Comune di Campli offre nuove occasioni di interesse culturale. Il bilancio delle stagioni passate, anche se segnato dalle chiusure pandemiche, offre grandi motivi di soddisfazione al Borgo Farnese, che vede i suoi punti di eccellenza, ovvero il Museo archeologico nazionale e il Parco Archeologico della Necropoli di Campovalano confermare trend di crescita che inorgogliscono. Basta, infatti, confrontare gli ingressi censiti dall’Ufficio turistico nel quinquennio 2018 - 2022, per intuire quanto le politiche di investimento sul turismo adottate dall’Amministrazione Comunale, siano state produttrici di risultati anche entusiasmati. Nel dettaglio: 2018 - 1810 ingressi 2019 - 4370 ingressi 2020 - 1861 ingressi (dal 1 gennaio all’8 marzo e dal 24 maggio al 20 ottobre) 2021- 4527 ingressi 2022- 4555 ingressi Si tratta di numeri relativi alle visite censite dall’Ufficio Turistico, e che pertando non comprendono le pur numerose presenze di turisti e gruppi che hanno visitato Campli in maniera autonoma, avvalendosi di altre guide o prendendo contatti con la Parrocchia. Interessante, e non solo da un punto di vista statistico, l’analisi delle provenienze dei visitatori: Prime 5 regioni di provenienza (2022): Abruzzo, Lombardia, Lazio, Marche, Emilia Romagna. Prime 5 nazioni estere di provenienza (2022) Germania, Repubblica Ceca, Belgio, Ucraina, Francia. EXTRA UE: Usa, Giamaica, Micronesia e Qatar. Meritevole di un’approfondita riflessione, anche per la conferma che offre alla scelta di creare momenti di “sinergia turistica” che offrano al visitatori esperienze immersive, nell’arte e nel sapore, è poi il dato del Parco archeologico della Necropoli di Campovalano. Nel 2022, infatti, gli ingressi nel periodo 17 giugno - 31 dicembre sono stati 2182, 885 dei quali serali e concentrati nella settimana che ospita la sagra del tartufo. 1297 sono stati i gruppi, provenienti in particolare da Teramo, Pescara e Ascoli Piceno, mentre 15 sono stati i gruppi scolastici. «Dati che palesano quanto l’immagine turistica di Campli sia in costante crescita, sia in termini di risultati numerici sia in termini di “reputazione” - commenta il Sindaco Federico Agostinelli - ma, per quanto lusinghieri, non vogliamo considerarli un punto di arrivo, al contrario: siamo sempre più convinti che il nostro borgo, che ricordo essere tra i più belli d’Italia, abbia ulteriori grandi possibilità di crescita turistica, con intuibili positive ricadute su tutto il territorio provinciale. E lo vogliamo dimostrare già dall’occasione offerta dalla prossima Pasqua, che ci vedrà accoglienti con orari studiati ad hoc». Ecco, infatti gli orari dei principali luoghi di interesse: Santuario della Scala Santa, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 18, con l’occasione si ricorda che il 21 maggio 2022 termina il Giubileo della Scala Santa nel 250° anniversario dell'istituzione del Santuario; Cattedrale di Santa Maria in Platea aperta tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18; Museo Nazionale Archeologico aperto dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:30 con ultimo ingresso alle 19. Lunedì di Pasquetta apertura straordinaria dalle 8:30 alle 19:30; Necropoli di Campovalano aperta dalle 10 alle 13:30 di lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica. Lunedì di Pasquetta aperta dalle 10 alle alle 18; I sentieri escursionistici Cai della Montagna di Campli, sempre aperti.

-
PESCARA: ARRESTATA UNA DONNA PER DROGA ED UN’ ALTRO PER AVER VIOLATO PE PRESCRIZIONI29/03/2023 10:39:16Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Pescara, hanno arrestato nella flagranza di reato una donna 51enne, nota alle forze dell’ordine, abitante a Montesilvano che bloccata nella zona di San Donato e’ stata trovata in possesso di 100 grammi di cocaina. La donna, e’ ora ristretta nel carcere di Chieti. The post PESCARA: ARRESTATA UNA DONNA PER DROGA ED UN’ ALTRO PER AVER VIOLATO PE PRESCRIZIONI first appeared on Il Faro 24!.
-
PESCARA. SCOPERTA DALLA POLIZIA DI STATO UNA OFFICINA MECCANICA ABUSIVA29/03/2023 10:37:26In occasione di un controllo amministrativo effettuato dalla Polizia di Stato presso attività economiche riconducibili al settore automobilistico, operatori della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione di Polizia Stradale di Pescara hanno sottoposto stamattina a sequestro a Cepagatti una officina meccanica esercitata nei garage di un’abitazione privata in assenza delle prescritte autorizzazioni. Al titolare dell’attività, … The post PESCARA. SCOPERTA DALLA POLIZIA DI STATO UNA OFFICINA MECCANICA ABUSIVA first appeared on Il Faro 24!.
-
TERREMOTO IN MOLISE, MAGNITUDO 4.6 AVVERTITO IN TUTTO IL CENTRO ITALIA29/03/2023 06:00:28Un terremoto di magnitudo Mw 4.6 è avvenuto nella zona: 2 km W Montagano (CB), il 28-03-2023 21:52:45 (UTC) 8 ore, 6 minuti fa 28-03-2023 23:52:45 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6450, 14.6460 ad una profondità di 23 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. The post TERREMOTO IN MOLISE, MAGNITUDO 4.6 AVVERTITO IN TUTTO IL CENTRO ITALIA first appeared on Il Faro 24!.

-
M10 - Int. 10.1.4 - Presentazione domande di conferma ed aggiornamento – Campagna 202329/03/2023 12:23:21Bandi 2019 e 2021 – Misura 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28)” - Tipo di intervento 10.1.4- Incremento della sostanza organica. Avviso pubblico per la presentazione delle domande di conferma ed aggiornamento – Campagna 2023. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento è fissato al 15 maggio 2023. Per saperne di più
-
Piano di sviluppo locale: 5 mln di euro per imprese, aziende e Comuni29/03/2023 12:23:21Nuovi bandi pubblicati sul sito del GAL Gran Sasso Velino (Regflash) – L’Aquila, 29 mar. Nuovi bandi rivolti a imprese, Comuni e aziende agricole del territorio e permette l’utilizzo pieno delle risorse finanziarie disponibili sul Piano di sviluppo locale. Sono disponibili 5 milioni di euro, di cui 1,8 verranno messi a bando, mentre gli altri saranno utilizzati per progetti già avviati o rimodulati la cui gestione è diretta dal GAL. Il GAL Gran Sasso Velino ha deciso, infatti, di procedere alla rimodulazione del piano di sviluppo anche a seguito degli effetti della pandemia da COVID-19 che ha cambiato le prospettive economiche, sociali e di bilancio anche a livello locale. Alla pandemia da COVID-19 del 2020, nel 2022 si è aggiunta la crisi geopolitica provocata dall’aggressione della Russia contro l’Ucraina che ha comportato il forte aumento dei costi di produzione e, in parte, dall’aumento dei costi delle materie prime. L’assessorato all’Agricoltura, andando incontro alle esigenze del GAL si è dimostrata disponibile ad accelerare i tempi e a fine febbraio ha approvato la rimodulazione dando il via libera all’utilizzo delle risorse. I bandi pubblici saranno destinati ai seguenti interventi: investimenti materiali o immateriali per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli del territorio, sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste, realizzazione di recinzioni e sistemi alternativi per garantire una coesistenza tra la fauna selvatica e le attività produttive agro-silvo-pastorali, investimenti pubblici nei servizi di base locali e per la competitività turistica in aree forestali. Sono previsti diversi criteri premiali per Comuni appartenenti alle SNAI presenti nel territorio GAL e per alcune tipologie di imprese. Nei prossimi giorni saranno pubblicati i bandi che potranno essere consultabili sul sito del GAL http://www.galgransassovelino.it, sul sito della Regione Abruzzo e agli albi pretori dei Comuni dell’area interessata. Gli uffici del GAL sono a disposizione per ogni informazione e chiarimenti sul come presentare le proposte. (Regflash) US230329
-
M4 - SM4.1 - Tipologia d’intervento 4.1.1 - Anno 2022 - Proroga scadenza29/03/2023 12:23:21Il termine per la presentazione delle domande di sostegno relative al Bando Pubblico Misura 04 - investimenti in immobilizzazioni materiali articolo 17 (UE) 1305/2013, sottomisura 4.1 - “Sostegni agli investimenti nelle aziende agricole”, tipologia d’intervento 4.1.1, “Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività”, approvato con determinazione dirigenziale n. DPD018/398 del 28.10.2022 è prorogato al 31 maggio 2023. Per saperne di più

-
Forte scossa sismica in Molise, gente impaurita ma nessun danno ma scuole chiuse29/03/2023 07:50:00Campobasso - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata alle 23:52 di ieri in provincia di Campobasso Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 23 km di profondità ed epicentro nei pressi di Montagano. Oltre che nel Molise, la scossa è stata chiaramente avvertita anche in alcune zone limitrofe della Campania, della Puglia, dell'Abruzzo e del Lazio. Qualche crepa sui muri segnalata in alcuni comuni, a Campobasso scene di panico in strada, traffico in aumento, grande spavento, persone in pigiama e persino con valigia al seguito. Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha disposto per oggi - a fini precauzionali e per procedere ad accurati sopralluoghi in seguito alla forte scossa sismica avvenuta ieri sera - la sospensione delle attività didattiche degli istituti scolastici di ogni ordine e grado pubblici, parificati, paritari e degli asili nido pubblici e privati. "A Campobasso - ha fatto sapere il primo cittadino,... leggi tutto
-
Migranti la nave Life Support Emergency ha attraccato nel porto di Ortona, a bordo in 16128/03/2023 10:36:00Chieti - Ha attraccato poco dopo mezzogiorno la Life Support di Emergency nella banchina nord del porto di Ortona con ha bordo 161 migranti. Sulla banchina sono presenti il personale della Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, Polizia, e anche della Prefettura di Chieti con il coordinamento del viceprefetto, Gianluca Braga. Ci sono anche i volontari di Emergency, in particolare il responsabile sanitario per i soccorsi in mare, Roberto Maccaroni, ha confermato che "la situazione a bordo dei naufraghi non ha destato particolari problemi. Non abbiamo avuto emergenze, all'atto del recupero come succede in molti casi per il fatto che sono stati mai più ventiquattr'ore in mare, erano disidratati, debilitati e si reggevano a mala pena in piedi. Durante la navigazione sono stati i soliti casi di dolori addominali, febbri o malattie cutanee. Tanti bambini a bordo non accompagnati, decine, in questo caso anche bambini piccoli, e questo da la cifra della disperazione di queste persone che mettono i loro... leggi tutto
-
14°anniversario sisma L'Aquila, ricercatrice turca accederà il braciere simbolo27/03/2023 16:41:00L'Aquila - Sarà la ricercatrice turca Cansu Sonmez, 30 anni, originaria di Izmir (Smirne), ad accendere il braciere in ricordo delle 309 vittime del sisma del 6 aprile 2009, nel corso della fiaccolata di commemorazione in programma mercoledì 5 aprile a 14 anni dalla scossa che colpì L'Aquila e l'Abruzzo. Lo ha annunciato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, in una conferenza stampa in cui sono state presentate le iniziative promosse dall'amministrazione comunale in occasione del quattordicesimo anniversario. Presente anche il sindaco di Montereale (L'Aquila), Massimiliano Giorgi, in rappresentanza dei Comuni del Cratere. Nel pomeriggio ci sarà una Santa Messa nella basilica delle Anime Sante. Alle 21.30 ci sarà il raggruppamento in via XX Settembre per la fiaccolata con l'arrivo al Parco della memoria e l'accensione del braciere. Da confermare la presenza dei sottosegretari Emanuele Prisco e Fausta Bergamotto. Alle 3.32, durante la notte, i 309 rintocchi delle campane. Giovedì 6 aprile è... leggi tutto

-
Partono i lavori di sostituzione del tratto deteriorato della rete fognante sulla SP19 a Cologna Paese29/03/2023 11:05:25Roseto degli Abruzzi. Cominceranno la prossima settimana i lavori di sostituzione del tratto della rete fognante deteriorato sulla SP19 nella frazione di Cologna Paese programmati dalla Ruzzo Reti SpA su spinta dell’amministrazione comunale rosetana. In particolare il lavoro prevede la sostituzione di circa 350 ml del collettore fognante esistente in gres ceramico con una tubazione […] L'articolo Partono i lavori di sostituzione del tratto deteriorato della rete fognante sulla SP19 a Cologna Paese sembra essere il primo su AbruzzoLive.
-
Marchio d’origine e legalità: alcuni punti essenziali da conoscere29/03/2023 10:48:10Del “made in Italy” si parla tanto e si conosce l’importanza del “marchio d’origine” sui prodotti acquistati. Pochi sanno, però, che, oltre a garantire la provenienza italiana della merce in vendita, questa indicazione riportata sui prodotti fa capo a una precisa legislazione. La legge 24 dicembre 2003, n. 350 disciplina le categorie di prodotto che […] L'articolo Marchio d’origine e legalità: alcuni punti essenziali da conoscere sembra essere il primo su AbruzzoLive.
-
Al Gran Sasso Science Institute gli esperimenti con i lombrichi per rendere fertile il terreno lunare29/03/2023 10:48:02L’Aquila. Lombrichi sulla Luna per trasformare il suo suolo grigio e polveroso in un terreno fertile e coltivabile: che sia possibile lo dimostrano le simulazioni fatte in Italia e pubblicate sulla rivista Heliyon, nelle quali il lombrico noto come verme rosso californiano (Eisenia fetida). La ricerca è stata coordinata dalla Scuola Sant’Anna di Pisa […] L'articolo Al Gran Sasso Science Institute gli esperimenti con i lombrichi per rendere fertile il terreno lunare sembra essere il primo su AbruzzoLive.

-
Ortona. I 161 migranti arrivati con la nave “Life Support” trasferiti nei Cas di Abruzzo,Marche e Molise29/03/2023 11:48:53(wn24)-Ortona(CH) – I 161 migranti della “Live Support” sono già stati trasferiti nei Cas di Abruzzo, Marche e Molise. Al palasport di Villa Caldari, dov’era stato allestito un centro di prima accoglienza, questa mattina sono rimasti solo alcuni volontari della Croce Rossa che stanno ripulendo la struttura, dove i 161 migranti arrivati ieri a Ortona […] L'articolo Ortona. I 161 migranti arrivati con la nave “Life Support” trasferiti nei Cas di Abruzzo,Marche e Molise proviene da Wallnews24.
-
Pineto. Lavori per la messa in sicurezza delle rete viaria e abbattimento delle barriere architettoniche29/03/2023 11:34:18(wn24)-Pineto(TE) – Proseguono a Pineto i lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del territorio e della viabilità stradale. In particolare sono in corso lavori di rifacimento asfalti e manutenzioni in varie zone che proseguiranno nei prossimi mesi. Gli interventi, voluti dall’amministrazione comunale, rientrano in un ampio programma di lavori pubblici che garantiranno […] L'articolo Pineto. Lavori per la messa in sicurezza delle rete viaria e abbattimento delle barriere architettoniche proviene da Wallnews24.
-
Marche. Ascoli Piceno :Circolo Acli “Tofare”, dal 3 aprile 2023 lezioni e partite libere di burraco29/03/2023 11:20:32(wn24)-Ascoli Piceno – Lunedì 3 aprile alle 16 prenderanno il via lezioni partite libere di burraco presso la sede del Circolo Acli Tofare in via Oristano (angolo via Napoli) ad Ascoli Piceno. L’iniziativa è organizzata dal Circolo Acli Centro socio culturale Tofare, dalle Acli provinciali, dall’U.S. Acli provinciale e dal Comune di Ascoli Piceno (progetto […] L'articolo Marche. Ascoli Piceno :Circolo Acli “Tofare”, dal 3 aprile 2023 lezioni e partite libere di burraco proviene da Wallnews24.

-
Purem, sciopera il 100% dei lavoratori28/03/2023 01:34:00No allo spostamento della produzione in Romania. Quaresimale: «Pronto a convocare un tavolo di trattativa in Regione»
-
Alba al voto, Casciotti: «Chiedo altri cinque anni»28/03/2023 01:32:00Il sindaco uscente illustra la relazione di fine mandato davanti a una folta platea «Abbiamo fatto e seminato tanto ma ci serve più tempo per raccogliere i frutti»
-
«La questura è inadeguata: serve una struttura nuova»28/03/2023 01:23:00TERAMO. La segreteria provinciale del Sap (sindacato autonomo di polizia) segnala che a distanza di sei anni dall’ultimo sisma «non è stato effettuato alcun intervento di manutenzione e adeguamento...

-
Aeroporti: Abruzzo; rinnovato contratto Ryanair, 15 rotte29/03/2023 12:15:41Ecco stagione estiva, 115 i voli settimanali
-
Verde urbano, parte 'Contratto Forestazione Medio Adriatico'29/03/2023 12:09:06Progetto interregionale Abruzzo Marche programma LIFE+ A_GreeNet

-
“La cultura non spopola”: Pescina si presenta a Roma / VIDEO28/03/2023 17:08:31Oggi l’audizione davanti alla commissione per conquistare il titolo, la proclamazione è prevista per venerdì
-
Un concerto per celebrare i 150 anni dalla nascita di Enrico Caruso28/03/2023 15:03:15Appuntamento domani con i Solisti aquilani e il tenore Terranova. Durante la serata saranno proiettati video commissionati dal Mav, Museo archeologico virtuale di Ercolano
-
Serie D, la festa è solo all’inizio: domenica raduno al Gran Sasso28/03/2023 01:32:00La società prepara la cerimonia ufficiale allo stadio al termine della gara in casa con il Fossacesia Barberio: «Questa vittoria è arrivata contro tutto e tutti, nessuno ci ha regalato niente fino alla fine»

-
Bruciata la corona di alloro posta per onorare le vittime delle foibe28/03/2023 18:05:28Il manufatto era stato sistemato lo scorso 10 febbraio, Giorno del Ricordo, accanto alla targa commemorativa. Colantonio e Di Paolo: "Atto vile, uno sfregio"
-
Teateservizi, sì al piano anti-crac ma la maggioranza resta spaccata28/03/2023 01:29:00Tredici voti favorevoli e uno contrario, il polo civico del vice sindaco De Cesare diserta l’aula Ferrara: «Il nostro è un tentativo, disperato ma non folle, di evitare un nuovo dissesto alla città»
-
Via Sciucchi, telecamera risolve il giallo: la donna in coma ha avuto un malore28/03/2023 01:28:00Le immagini della videosorveglianza, puntata verso il portone d’ingresso, fanno escludere intrusioni nell’appartamento Loredana Di Pietrantonio, dopo essersi sentita male, potrebbe aver messo tutto a soqquadro mentre cercava un appiglio

-
E' morto Marcello Coletta, il decano degli arbitri aveva 93 anni28/03/2023 07:03:55Presidente della sezione pescarese Aia dal 1986 al ’93, Coletta aveva fatto l’assistente in oltre 200 gare di A e B
-
Luca, l’ultimo gesto d’amore: sì dei genitori, donate le cornee28/03/2023 01:59:00Accolta la richiesta di mamma Daniela e papà Enio: il prelievo eseguito ieri per il Centro regionale Il piccolo di 4 anni ricordato in Consiglio. La preside della scuola Piano T: un bimbo sereno e attento
-
E arriva il saluto di Salvini: «Benvenuti, spero di tornare presto»28/03/2023 01:34:00Un messaggio ai nuovi iscritti alla Lega è arrivato direttamente dal leader del Carroccio, Matteo Salvini. «Benvenuti nella Lega!», ha scritto in una nota stampa. «Si tratta di donne e uomini con...

-
Shade in concerto alla Villa comunale di Paganica29/03/2023 11:31:16Shade, il rapper-autore-doppiatore italiano, in concerto alla Villa Comunale di Paganica. L’appuntamento è per martedì 11 aprile
-
GAL Gran Sasso Velino, quasi 4 milioni dalla rimodulazione del Piano di sviluppo: i nuovi bandi29/03/2023 11:25:52L'AQUILA - Quattro nuovi bandi e progetti per il GAL Gran Sasso Velino, grazie alla rimodulazione da 3,8 milioni di euro del Piano di Sviluppo.
-
Precipita dal balcone di casa, bambina di 12 anni in prognosi riservata29/03/2023 11:17:51Grave incidente a Luco dei Marsi, una bambina di 12 anni è precipitata dal balcone di casa. Trovata in strada dai passanti

-
In viaggio con “Nemo” – Un ricordo di Gianfranco Colacito del suo amico DIC22/05/2021 16:07:13Mi hai lasciato a piedi. Hai fatto come l’amico Peppe. A distanza di qualche settimana, hai piantato tutto e sei partito. Non si può dunque ripetere il viaggio per programmare la ripresa di quello a suo tempo effettuato; quello del 1963 che ci portò da L’Aquila, a Porto Recanati, e via via a Nizza, Marsiglia, [...]
-
Il Direttore di InAbruzzo.com Gianfranco Colacito è morto21/05/2021 18:27:32Grazie di tutto Gianfranco. E’ stato un onore ed un privilegio unico, irripetibile, aver condiviso con lui in questi lunghi e pesantissimi 12 anni il progetto di InAbruzzo.com. Gianfranco Colacito era il giornalista aquilano. E’ entrato nelle nostre case e nella nostra intimità negli ultimi decenni come una persona di casa buona e pacata, prima [...]
-
Carabinieri Biodiversità L’Aquila : 22 maggio 2021, modalità di partecipazione all’incontro al Lago di Campotosto19/05/2021 12:40:15L'Aquila - (F.C.). Il 22 maggio le Riserve Naturali dello Stato gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità si aprono ai visitatori per mostrare le bellezze della natura e spiegare l’importanza della loro tutela. Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, infatti, attraverso 28 Reparti gestisce 130 Riserve Naturali Statali e 19 aree demaniali, un vero distillato di natura dove sono tutelati habitat di fondamentale importanza per la sopravvivenza

-
Avviso di Procedura ad Evidenza Pubblica per l'affidamento della Concessione di Acque minerali "S. Antonio - Sponga" in Comune di Canistro29/03/2023 12:23:21Il Dirigente del Servizio Risorse del Territorio e Attività Estrattive comunica che, stante la mancata sospensiva della procedura di Gara da parte della Camera di Consiglio - TAR Abruzzo e la fissazione della seduta di merito al 08/02/2017, nulla-ostando, si sta procedendo alla definizione della Commissione giudicatrice con l'obbiettivo di tenere l'insediamento nonché la prima seduta pubblica mercoledì 30/12/2016. Ulteriori informative saranno comunicate sulle Sezioni "Avvisi" e "Bandi" di Regione Abruzzo.
-
Affidamento Lavori complementari29/03/2023 12:23:21Affidamento lavori complementari intervento di ricostruzione corpo stradale franato al Km 26+700 della SP 155 - Comune di Borrello. Affidamento lavori di completamento pronto intervento per il ripristino viabilità SP 184 al Km 2+500 - Comune di Cupello.
-
Società SAGA SpA - Assunzione ingegnere part-time a tempo indeterminato29/03/2023 12:23:21Avviso pubblico per assunzione di 1 ingegnere part-time a tempo indeterminato presso la Società Abruzzese Gestione Aeroporto - SAGA SPA (c/o Aeroporto D'Abruzzo) in Pescara. Il bando e lo schema di domanda sono consultabili sul sito ufficiale dell’Aeroporto d'Abruzzo. Termine presentazione domanda: entro e non oltre le ore 12:00 del 16 gennaio 2017 secondo le modalità stabilite da bando.

-
La F.I.d.C consegna 100 attestati del corso di Cacciatore di Selezione29/03/2023 10:52:19La F.I.d.C. Sezione Provinciale di L’Aquila il giorno 31 marzo alle ore 17.30 presso la sala degli usi civici di Tempera consegnerà 100 attestati del corso di “Cacciatore di Selezione” per la specie cinghiale, cervo, capriolo, daino e muflone. Il…
-
Bollo auto sisma 2009, Vittorini convoca riunione straordinaria29/03/2023 09:50:55Il presidente della commissione Programmazione e Bilancio del comune dell'Aquila, Livio Vittorini, ha convocato per domani alle ore 15 una riunione straordinaria "per discutere e approfondire la vicenda delle cartelle relative ai pagamenti del bollo auto, riferite anche agli anni…
-
Terremoto, Pezzopane: "serve Codice ricostruzione, sismabonus, prevenzione"29/03/2023 09:42:28Dopo il terremoto avvenuto in Molise questa notte, la Pezzopane torna sul tema della sicurezza: “necessari Codice ricostruzione, sismabonus, prevenzione. C’è spazio per azione incisiva del nuovo Pd!” “La terra trema in Molise, e speriamo sia solo un evento isolato…
Home Categories