Feeds

-
Porto Vasto: D'Annuntiis, Ok a proposta infrastruttura di rilevanza nazionale06/07/2022 10:18:05Approvato da Conferenza Regioni emendamento Regione Abruzzo (REGFLASH) Pescara, 6 lug.- "La Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Conferenza delle Regioni, all’esito della consultazione telematica, ha approvato all’unanimità l’emendamento presentato dalla Regione Abruzzo al D.L. 68/2022". Lo rende noto il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Umberto D’Annuntiis. La proposta emendativa ha la finalità di classificare il porto di Vasto quale infrastruttura di rilevanza nazionale, ai sensi della L. 84/94, nell’ambito dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale. Tale classificazione consentirebbe al Porto di Vasto la possibilità di potenziamento, con l’accesso a finanziamenti nel quadro dello sviluppo economico e produttivo del territorio abruzzese e interregionale, interfacciato con il resto della Macroregione europea adriatico-ionica. “Questa amministrazione regionale, nell’ottica di una sinergica attività per lo sviluppo del sistema della portualità abruzzese e, più in generale, del medio adriatico, continua a promuovere interventi finalizzati alla pianificazione, alla programmazione e al finanziamento di interventi strategici a favore dell’ampliamento e del potenziamento dei relativi hub portuali, tra cui quello vastese in località Punta Penna. Ora è necessario che il Governo e il Parlamento accolgano questa richiesta e inseriscano il porto di Punta Penna tra quelli nazionali, come da istanza di questa Giunta regionale. Non sarebbero giustificabili ulteriori ritardi in quanto il Porto di Vasto assume un ruolo strategico nell’ottica di sviluppo economico e produttivo del territorio abruzzese”, ha dichiarato il sottosegretario Umberto D’Annuntiis. (REGFLASH) US220706
-
Formazione: Quaresimale alla presentazione del nuovo ITS Turismo di Mosciano Sant'Angelo; il presidente della Fondazione è Erminio Di Lodovico06/07/2022 10:18:05L'assessore: "Nella nuova programmazione 21-27, ben 15mln di euro per sostenere le attività dei sei ITS abruzzesi" (REGFLASH) 5 lug. Sono state presentate, questa mattina, a Teramo, nel corso di una conferenza stampa, che si è tenuta nella biblioteca Delfico, le attività del nuovo Istituto Tecnico Superiore (Its) Turismo–Cultura che troveranno spazio nella sede di Mosciano Sant’Angelo. All’incontro con i giornalisti hanno preso parte l’assessore regionale alla Formazione e Istruzione, Pietro Quaresimale, il presidente della Fondazione Its Turismo, Erminio Di Lodovico, la direttrice del Dipartimento Lavoro della Regione, Renata Durante, e Luigi Valentini, preside dell’Istituto Crocetti di Giulianova, capofila del progetto. Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che permettono di conseguire il diploma di tecnico superiore nell’ambito di quelle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. “La Regione – ha dichiarato Quaresimale - si è impegnata a sostenere, secondo il modello organizzativo della Fondazione, anche finanziariamente, questa scelta strategica con la costituzione di un nuovo ITS per la filiera turismo che garantisce l’alta formazione nel settore del turismo e della cultura. Va detto che nella precedente programmazione dei fondi Fse+ 2014-2020, - ha evidenziato l’assessore - agli Its erano stati destinati circa 2milioni 500mila euro mentre nella nuova programmazione 21-27 dei fondi Fse+, le risorse sono state portate a quota 15 milioni euro per venire incontro alle esigenze didattico-organizzative dei sei ITS abruzzesi". L’Its turismo offrirà opportunità formative ed occupazionali al territorio per sostenerne l’attrattività, grazie soprattutto alle più moderne tecnologie e strumenti digitali. “Siamo in piena “transizione digitale” della quarta rivoluzione industriale e i tecnici dell’ITS turismo, svilupperanno le competenze più richieste dalle aziende di settore. Infatti, - ha aggiunto Quaresimale - la peculiarità di questo corso di formazione è proprio la transizione digitale. Non a caso, i giovani si specializzeranno nei servizi digitali del settore turistico e culturale e potranno dare impulso ad un sistema moderno e valido di fruizione e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale del nostro territorio per lo sviluppo del turismo e della montagna, dei centri rurali e del mare, nel rispetto e a tutela dell’ambiente”. Il nuovo ITS, che potrà contare su partner come l’Università degli Studi di Teramo, Confindustria e la Camera di Commercio del “Gran Sasso”, offrirà una ampia gamma di conoscenze specialistiche, pratiche e teoriche e di abilità in ambito lavorativo per migliorare la comunicazione digitale dell’offerta turismo anche con una offerta differenziata ed integrata, tra diversi ambiti tematici quali cultura, economia, ambiente e turismo. “E’ fondamentale il raccordo tra scuola, territorio e mondo del lavoro nell’attivazione di percorsi mirati per migliorare le prospettive di occupabilità, soprattutto dei giovani – ha sottolineato Quaresimale – infatti, vorremmo consentire ai nostri giovani e alle nostre imprese di incontrarsi a beneficio della competitività del territori e dello sviluppo sostenibile”. L’ITS Turismo si aggiungerà agli altri ITS nei settori meccatronica, agroalimentare, moda, efficientamento energetico e mobilità sostenibile, che costituiscono tutti una valida opportunità per quanti desiderano inserirsi, sin da subito, nel mondo del lavoro. (REGFLASH) DURA/220705
-
Dati aggiornati al 5 luglio: oggi 3590 nuovi positivi e 670 guariti06/07/2022 10:18:05(REGFLASH) Pescara, 5 lug. – Sono 3590 i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza - al netto dei riallineamenti - a 442990. Il bilancio dei pazienti deceduti non registra nuovi casi e resta fermo a 3387. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 402938 dimessi/guariti (+670 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 36665 (+2920 rispetto a ieri). Di questi, 180 pazienti (+6 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 6 (+1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1764 tamponi molecolari (2380243 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 10829 test antigenici (3887387). Del totale dei casi positivi, 92383 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+756 rispetto a ieri), 126129 in provincia di Chieti (+970), 102475 in provincia di Pescara (+829), 108238 in provincia di Teramo (+818), 8792 fuori regione (+79) e 4973 (+138) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità. (REGFLASH) FRAFLA 220705
Home Feeds