Feeds

-
UNDICI PATENTI RITIRATE PER GUIDA IN STATO D'EBBREZZA E DUE DENUNCE PER PATENTI MAI CONSEGUITE19/03/2023 10:40:42I Carabinieri del Comando Provinciale hanno eseguito un capillare controllo del territorio mirante alla prevenzione e repressione dei reati in genere e in particolare di quelli inerenti l’uso di bevande alcoliche e/o stupefacenti da parte di chi si mette alla guida di mezzi. Nel corso dell’attività i Carabinieri hanno fatto un massiccio uso dell’apparato “etilometro” in dotazione.Il servizio, che ha toccato quasi tutti i comuni della provincia teramana è stato effettuato presidiando le principali arterie stradali del territorio; ispezionando gli esercizi pubblici; verificando il rispetto delle prescrizioni imposte agli arrestati domiciliari e ai soggetti sottoposti a misure di sicurezza o prevenzione. Inoltre le piazze principali della città di Teramo sono state presidiate dalla Stazione Mobile dei Carabinieri.Nel corso del servizio, che ha visto il controllo di oltre 150 mezzi e l’identificazione di circa 280 persone, si è proceduto a: Denunciare nove conducenti di mezzi trovati positivi all’alcool, per tutti oltre alla denuncia è scattato il ritiro della patente. In una circostanza il Radiomobile della Compagnia di Alba adriatica ha rilevato che il conducente aveva un tasso di alcool pari a 2.51 G/L in pratica 5 volte il limite consentito;Denunciare due conducenti di auto, che fermati mentre procedevano con fare incerto e che seppur presentavano la sintomatologia tipica di chi ha bevuto, alito vinoso difficoltà di equilibrio etc., rifiutavano di sottoporsi ad accertamento con l’etilometro. Anche in tali circostanze è stata ritirata la patente di guida;Deferire un soggetto che controllato alla guida della propria autovettura veniva trovato in possesso di una dose di grammi 0.5 di cocaina. Lo stesso che si è rifiutato di sottoporsi ad accertamenti tendenti ad accertare l’eventuale uso di stupefacenti è stato privato della patente di guida. Inoltre sarà segnalato alla prefettura di Teramo quale assuntore di stupefacenti; Denunciare tre conducenti sorpresi alla guida di autovetture senza essere in possesso della prescritta patente di guida. In uno dei casi il Radiomobile della Compagnia di Teramo ha appurato che il conducente aveva avuto la patente revocata da oltre due anni per molteplici violazioni per guida in stato di ebrezza e sotto l’influenza di stupefacenti. Negli altri due casi rilevati dalla Radiomobile di Alba Adriatica e da quella di Giulianova i Carabinieri hanno appurato che i conducenti erano sprovvisti di patente in quanto mai conseguita;Dall’inizio del corrente anno i Carabinieri del Comando Provinciale di Teramo, in tutte le sue componenti, hanno proceduto a denunciare:29 conducenti trovati positivi all’alcool ovvero che si sono rifiutati di sottoporsi all’accertamento con l’etilometro;6 conducenti trovati positivi agli stupefacenti ovvero che hanno rifiutato di sottoporsi agli accertamenti;10 conducenti trovati alla guida sprovvisti di patente di guida perché revocata, sospesa o mai conseguita;7 soggetti sorpresi alla guida di mezzi senza la prescritta copertura assicurativa ovvero con polizza falsa.Tale dispositivo si inquadra nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, la prefata tipologia di attività continuerà senza sosta e sarà eseguita al fine di prevenire e reprimere i reati inerenti l’abuso di alcolici e/o di stupefacenti per chi si mette alla guida di mezzi, ciò per assicurare la piena sicurezza a tutti gli utenti della strada.
-
FIERA IN CITTA', FURGONI OVUNQUE NEGLI STALLI STRETTISSIMI...19/03/2023 09:12:10Mentre si attende con curiosità la conferenza stampa con la quale, domani, l'assessore Filipponi ci svelerà chissà quale novità su piazza Verdi, nel giorno in cui dovranno essere rifatte tutte le strisce blu, dopo la denuncia del consigliere Franco Fracassa che ne ha dimostrato le errate misure, oggi la città si è svegliata con la tadizionale Fiera di San Giuseppe e con l'altrettanto tradizionale assalto dei furgoni, parcheggiati ovunque. O meglio "infilati" ovunque, viste le dimensioni degli stalli. Le foto che vede sono state scattate in piazza Martiri pennesi.. e si commentano da sole.
-
SPIAGGE, DAGLI OMBRELLONI AI LETTINI ARRIVANO AUMENTI FINO AL 10-20% IN ABRUZZO19/03/2023 04:13:41Stessa spiaggia, stesso mare, ma prezzi saranno più alti. Si avvicina l'estate e gli abruzzesi, come ogni anno, devono fare i conti con i rincari di ombrelloni e lettini che in alcune località potrebbero costare anche il 20% in più. Calmierare i prezzi tuttavia pare impossibile. I balenatoriik dicono che anche se non siamo proprietari della spiaggia dobbiamo pagare l'Imu, a differenza di ciò che avviene nel resto d'Europa il servizio di salvataggio è a nostro carico, versiamo un'Iva del 22% rispetto al 10% del comparto turistico e a pagare sarà, come sempre il turista. In Abruzzo la scorsa stagione gli incrementi sono stati contenuti, quest'anno andrà peggio. «L'aumento dei listini terrà conto almeno dell'inflazione acquisita del 10% e dei sovracosti dell'estate 2022 che non abbiamo fatto in tempo ad ammortizzare - calcola Gianluca Grimi, presidente regionale di Assoturismo Abruzzo - Cercheremo di fare il massimo sforzo, dichiara a Il Messaggero, per assorbire il colpo devastante che abbiamo accusato l'anno passato con le bollette e non scaricarlo tutto sui clienti». A Pescara Riccardo Padovano, presidente Confcommercio e del sindacato balneari, conferma lo scenario: rincari prevedibili tra il 6 e il 10% su tutti i servizi, bar e ristoranti inclusi, meno sulle tariffe giornaliere. A Giulianova l'affitto di ombrelloni e lettini salirà del 10%, come nelle spiagge della fascia chietina (Ortona, Lanciano e Vasto). «Ma non oltre, perché altrimenti si perdono i clienti - riflette Giuseppe Susi di Fiba Confesercenti - Preferiamo limitare gli aumenti entro questa cifra limando i guadagni, purtroppo non è detto che basti».
Home Feeds