Feeds

-
TURISTA PUGLIESE COLTO DA MALORE, MUORE IN SPIAGGIA04/07/2022 12:10:44Colto da malore in spiaggia, muore un turista pugliese di 82 anni. E’ accaduto ad Alba Adriatica sul lungomare Marconi, all’altezza dell’Hotel Lido: l’anziano, G.F. , si è sentito male e nonostante sia stato immediatamente soccorso, è deceduto durante il trasporto all’Ospedale di Giulianova. Inutili i soccorsi.
-
PASSAGGI PEDONALI RIALZATI, DA OGGI I LAVORI A MADONNA DELLE GRAZIE04/07/2022 11:55:40Sono iniziati questa mattina, nell'area della Madonna delle Grazie, i lavori per la realizzazione dei passaggi pedonali rialzati, che interesseranno molti punti della rete stradale urbana. La Giunta municipale, su indicazione dell'assessore alla Mobilità Maurizio Verna, aveva approvato nei giorni scorsi, l'elenco dei siti in cui si interverrà con procedimento a step: isola salvagente Circonvallazione Spalato; isola salvagente Circonvallazione Spalato/via Taraschi; incrocio viale Cavour/via IV Novembre; incrocio via Cona/via IV Novembre; attraversamento pedonale via Tom Di Paolantonio/Piazza Dante; attraversamenti pedonali Piazza Garibaldi/Circonvallazione Ragusa; percorso pedonale via Vinciguerra; attraversamenti pedonali Piazza Garibaldi/ viale Mazzini, Viale Crucioli, viale Bovio, via Nicola Dati, via del Castello, via De Gasperi; isola salvagente in via Porta reale; isola salvagente in Piazza Caduti della Libertà; isola salvagente in viale Crispi; isola salvagente incrocio via Irelli/via San Giuseppe. L'assessore Maurizio Verna dichiara: "Un'altra iniziativa tesa a ridefinire gli spazi urbani e pedonali della città, dando maggiore importanza ai pedoni attraverso la sicurezza; con l'abbattimento delle barriere architettoniche, viene facilitato l'attraversamento della strada, cercando di mantenere viva, contemporaneamente, la velocità regolata delle auto. Si tratta di infrastrutture che da anni sono già presenti in altre città e che a Teramo invece mancavano - a parte via Po, una strada tra l'altro poco frequentata dai pedoni, abbiamo pertanto predisposto questo piano, che, dall'area della Madonna delle Grazie, arriverà nella zona dell'ex stadio, per poi giungere all'incrocio tra viale Mazzini e via Tom Di Paolantonio fino a Piazza Garibaldi, dove gli attraversamenti pedonali saranno rialzati per migliorare la sicurezza dei pedoni, cercando di riaffermare un principio che ormai ripetiamo da tempo e cioè che lo spazio pubblico è di tutti e quando si crea la necessità di dare priorità, queste vanno ai più deboli, ai portatori di disabilità e alle mamme con i passeggini".
-
L’UNIVERSITÀ DI TERAMO PROTAGONISTA ALLA CONFERENZA EUROPEA SULL’INGEGNERIA DEI TESSUTI E LA MEDICINA RIGENERATIVA04/07/2022 10:33:51Una sessione plenaria della Conferenza Europea 2022 della “ Tissue Engineering and Regenerative Medicine International Society (TERMIS)”, che si è conclusa il 1° luglio a Cracovia, è stata dedicata al progetto europeo dell’Università di Teramodal titolo Perspectives for Future Innovation in Tendon Repair - P4fit (Prospettive per la futura innovazione nella riparazione dei tendini) con una relazione centrale tenuta da Barbara Barboni, delegata del rettore per lo sviluppo dell'Alta Formazione in ricerca. Il tema centrale della Conferenza ha riguardato le "Prospettive e sfide nella medicina rigenerativa" in coerenza con la missione della Società che è leader mondiale nel promuovere l'ingegneria tissutale per migliorare i risultati dei pazienti a livello globale. “Gli oltre 2000 ricercatori e scienziati che hanno partecipato alla Conferenza dopo due anni di pausa – ha spiegato Barbara Barboni - hanno avuto l’opportunità di ritrovarsi, fare rete, apprendere e condividere idee innovative in un settore in crescita esponenziale,mettendo insieme esperti di biologia cellulare, biomateriali, biofabbricazione, sviluppo di tessuti e organi 3D, metodi numerici e sperimentali e applicazioni cliniche. Sono due i giovani ricercatori dell’Università di Teramo che si sono distinti alla Conferenza. La post doc Maria Rita Citeroni è stata selezionata per una presentazione nella prestigiosa sessione Novel strategies to assess cellular response to biomaterials(Nuove strategie per valutare la risposta cellulare ai biomateriali) avendo così l’opportunità di presentare davanti ad una platea di esperti una tematica di ricerca del nostro Ateneo che mira a identificare il ruolo del GRAPHENE OXIDE, un materiale emergente, nel modulare le proprietà immunomodulatorie delle cellule staminali e renderle così più performanti durante i processi di rigenerazione tessutale”. “Altrettanto di rilievo – ha proseguito la Barboni - il riconoscimento ricevuto dal nostro dottorando Adrián Cerveró-Varona che è stato selezionato fra gli oltre 500 poster presentati alla Conferenza e premiato al termine del convegno come secondo miglior poster. Anche in questo caso la tematica si rivolgeva alla comprensione dei meccanismi immunomodulatori delle cellule staminali con la finalità pratica di attivarli artificialmente per produrre medium arricchiti di molecole bioattive da usare nei trattamenti di medicina rigenerativa tendinea”.
Home Feeds