Feeds

-
Morning Bell: mercati in fibrillazione per lo spettro recessione06/07/2022 06:15:44AGI - Le Borse calano, il dollaro vola al top da 20 anni, la curva dei rendimenti riprende ad invertirsi, la guerra prosegue, il prezzo del gas s'impenna e i mercati fiutano la recessione e si regolano di conseguenza, anche se non tutto fila liscio e si avvertono inaspettate fibrillazioni. In Asia i listini sono in calo e il prezzo del petrolio rialza un po' la testa dopo il ribasso di ieri, mentre i future a Wall Street sono in leggera flessione dopo una chiusura mista e quelli sull'EuroStoxx avanzano dopo lo scivolone di ieri, legato alla crisi del gas. Preoccupa la tenuta del governo Johnson, che è in bilico dopo aver perso il ministro della Salute e quello dell'Economia Sunak. Il suo governo sta andando in pezzi ma lui non intende mollare. Insomma, c'è parecchia incertezza tra gli investitori. La paura della recessione è la miccia che in questa fase innesca i mercati, perlopiù in senso ribassista, anche se il rendimento dei Treasury a 10 anni ha ripreso ieri a scendere sotto quello a 2 anni, e questo storicamente per gli investitori è un segnale di recessione in arrivo, ma non subito, tra uno o due anni. Tuttavia le Borse sono già scese molto quest'anno e i mercati a volte tendono a correre davanti agli sviluppi economici, per approfittare dei prezzi ultrascontati e rimbalzare, seppure brevemente. "Le preoccupazioni dei mercati scivolano sempre più dall'inflazione e dall'aumento dei tassi verso la recessione - commenta Mike Vogelzang, capo degli investimenti di Captrust - Ma c'è una cosa di questa recessione che francamente non sappiamo come definire ed è che è piuttosto anticipata. E di solito i mercati non si fanno martellare più di tanto quando anticipano così tanto l'economia". "Inoltre - aggiunge - ci sono un sacco di azioni a basso prezzo", che attraggono gli investitori coi loro sconti. La Borsa di Tokyo oggi perde oltre un punto percentuale e Hong Kong e Shanghai vanno giù di quasi un punto e mezzo percentuale. I future a Wall Street sono piatti dopo che ieri, alla ripresa degli scambi dopo il lungo weekend dell'Independence Day, il istino Usa ha recuperato le perdite nel finale e ha chiuso in ordine sparso, con il Nasdaq a +1,75%. A provocare il rimbalzo dei titoli tech è stato il rendimento del Treasury a 2 anni, che è balzato brevemente al di sopra del tasso del titolo del Tesoro a 10 anni, segnando un'inversione nella curva dei rendimenti che per i mercati rappresenta un segnale di recessione in arrivo. I trader scommettono che la Fed continuerà ad aumentare i tassi di interesse in modo aggressivo per tenere sotto controllo l'inflazione, mentre i dati sui Pmi servizi in Europa hanno evidenziato il rischio di un rallentamento della crescita alla fine del secondo trimestre. "Gli investitori hanno ridotto le loro scommesse sugli aumenti dei tassi da parte della Bce per i crescenti rischi di recessione nel blocco europeo", ha osservato Boris Kovacevic di Western Union. Secondo l'indice Pmi composito di S&P Global, la crescita dell'attività economica nell'area dell'euro è rallentata bruscamente a giugno nel settore privato, toccando il livello più basso degli ultimi 16 mesi. "Questo è un segno che le economie stanno iniziando a sentire davvero l'effetto di un'inflazione elevata", hanno sottolineato gli analisti Ofx. Di conseguenza, la paura della recessione ha spinto gli investitori verso i beni rifugio e l'euro è crollato al livello più basso da quasi 20 anni sul dollaro, avvicinandosi alla parità, trascinato anche dalle tensioni sull'energia in Europa causate dalla guerra in Ucraina. La moneta europea è scesa dell'1,7% a 1,0237 dollari. I timori di recessione hanno inoltre provocato una breve inversione della curva dei rendimenti per la terza volta quest'anno, mentre il tasso del Treasury a 2 anni è salito al 2,8% e quello del 10 anni e' arretrato dal 2,9% al 2,81%. In Europa i future sull'EuroStoxx tentano il rimbalzo dopo che ieri i timori di recessione e i prezzi del gas alle stelle hanno affossato i listini. Milano ha perso il 2,99%, Parigi il 2,68%, Francoforte il 2,91% e Londra il 2,9%. Ieri in Europa si è aggravata la crisi del gas, con il governo tedesco che si appresta a varare una legge che gli consentirà di assumere partecipazioni nelle aziende del gas in difficoltà e in particolare di salvare Uniper, il più grande importatore di gas russo in Germania. Inoltre lo sciopero dei lavoratori degli impianti offshore norvegesi, che in serata il governo di Olso è riuscito a interrompere, ha fatto tremare l'Europa, già messa a dura prova dal rischio di una brusca chiusura dei rubinetti da parte della Russia. Intanto resta volatile il prezzo del petrolio, che oggi in Asia prova a risalire la china, dopo che ieri la paura di un crollo della domanda ha fatto scendere il Wti quasi del 9% sotto i 100 dollari, mentre il Brent è arrivato a perdere quasi il 10%. Oggi escono le minute della riunione di giugno della Fed e domani quelli della Bce. Sempre oggi escono negli Usa i dati sui Pmi e sull'Ism servizi a giugno, mentre venerdì sono attesi i dati sul mercato del lavoro a stelle e strisce. Oggi pomeriggio il premier Mario Draghi, reduce dal vertice in Turchia con Erdogan, riceverà a Palazzo Chigi, il leader del M5S Conte. L'incontro si prospetta in salita.
-
Wall Street recupera le perdite e chiude mista05/07/2022 20:52:15AGI - Wall Street recupera le perdite e chiude in ordine sparso la ripresa degli scambi dopo il lungo weekend dell'Independence Day. Dopo un avvio in calo, con gli investitori in ansia per una possibile recessione mentre le banche centrali varano politiche restrittive per contrastare la corsa dell'inflazione, un rimbalzo del settore tech ha tenuto sotto controllo le perdite e attenuato la disfatta dei titoli energetici dopo che i prezzi del petrolio sono scivolati a causa dei crescenti timori di una brusca frenata della crescita economica. Il Dow Jones cala dello 0,42% a 30.967,12 punti, lo S&P 500 sale dello 0,17% a 3.831,80 punti e il Nasdaq avanza dell'1,75% a 11.322,24 punti. Il comparto tech ha aiutato il rimbalzo a fine giornata dai minimi della sessione, con i titoli di Alphabet (+2,54%) e Meta Platforms (+2,97%) che hanno guidato i guadagni, nonostante Barclays abbia avvertito di una "tempesta perfetta" nella pubblicita' digitale in mezzo alla crescente concorrenza e al rallentamento della spesa per le inserzioni online. Anche i titoli dei semiconduttori hanno chiuso la giornata in positivo con l'impennata di Nvidia (+2,58%) e Advanced Micro Devices Inc (+3,83%) che ha contribuito a migliorare il sentiment sui titoli di chip sulla scia dei recenti risultati trimestrali di Micron Technology (+4,29%) che hanno segnalato venti contrari per la domanda di chip. L'inversione in una parte fondamentale della curva dei rendimenti dei Treasury che ha alimentato i timori di recessione si è ribaltata nel trading di fine giornata per contribuire a sollevare il sentiment. Il rendimento del Treasury a 2 anni è balzato brevemente al di sopra del tasso del titolo del Tesoro a 10 anni, segnando un'inversione chiave nella curva dei rendimenti che di solito segnala problemi all'orizzonte per l'economia. I timori di recessione hanno guadagnato slancio in seguito alle stime del Pil della Fed di Atlanta, che prevedevano un calo del 2% nel secondo trimestre. Dopo il calo dell'1,6% del Pil registrato nei primi tre mesi dell'anno, un altro calo collocherebbe l'economia in recessione tecnica. "Mentre gli investitori tornano dalle vacanze del 4 luglio, il sentiment rimane irregolare poiché gli investitori continuano il 'ping pong', tra i timori di una recessione e le preoccupazioni per un'inflazione troppo alta", ha affermato Stifel in una nota. I titoli energetici sono stati il principale ostacolo, trainati al ribasso dai prezzi del petrolio scesi di oltre l'8%. Halliburton, Apa ed Hess Corporation sono calate di oltre il 6%, mentre Occidental Petroleum è scesa di oltre il 2% anche se il Berkshire di Warren Buffet Hathaway ha aumentato la sua partecipazione in quest'ultima al 17,4%. Il crollo dei rendimenti dei Treasury ha pesato sui titoli bancari, a poco più di una settimana dall'inizio della stagione degli utili trimestrali delle principali banche di Wall Street. JPMorgan (-0,38%) riporterà i risultati il 14 luglio. Con l'aumento dei timori di recessione, gli angoli di crescita del mercato, compresi i titoli di consumo, hanno sovraperformato i settori in base alle aspettative che la Fed potrebbe non effettuare rialzi aggressivi dei tassi di interesse per tenere sotto controllo l'inflazione. Norwegian Cruise, Dollar Tree, Caesars Entertainment hanno sovraperformato, con quest'ultima in rialzo di oltre il 9%. Tra gli altri titoli, Ford Motor è sceso dell'1% dopo aver riferito che le vendite sono aumentate dell'1,8% a 483.688 nuovi veicoli nel secondo trimestre rispetto all'anno precedente, al di sotto delle stime per un aumento tra il 3,3% e il 5,1%.
-
Cos'è TikTok shop e perché non arriverà (per ora) in Italia05/07/2022 16:56:59AGI - TikTok ha abbandonato i piani per espandere la sua iniziativa di e-commerce in Europa, e quindi anche in Italia, e anche negli Stati Uniti. L'iniziativa dell'azienda cinese, denominata "TikTok Shop", era stata lanciata l'anno scorso nel Regno Unito, il suo primo mercato al di fuori dell'Asia. In base al nuovo modello, gli influencer trasmettevano in diretta vendendo prodotti attraverso un cestino arancione cliccabile sullo schermo dell'app. Ma, rivela il Financial Times, l'iniziativa ha incontrato non pochi problemi. In generale, le piattaforme di social media considerano il commercio in diretta come il futuro dello shopping. Esse percepiscono una commissione sulle vendite: questo modello si era rivelato redditizio per la società madre di TikTok, ByteDance, che ha visto le vendite sull'app cinese Douyin più che triplicare di anno in anno, vendendo piu' di 10 miliardi di prodotti. Al punto che anche i rivali YouTube e Instagram stavano sviluppando funzioni simili in Europa. TikTok aveva così previsto di lanciare la funzione in Germania, Francia, Italia e Spagna nella prima metà di quest'anno, prima di espandersi negli Stati Uniti nel 2022, ma i piani di espansione sono stati abbandonati dopo che il progetto del Regno Unito non ha raggiunto gli obiettivi e gli influencer hanno abbandonato il programma. "Il mercato non è ancora pronto", ha dichiarato un dipendente di TikTok. "La consapevolezza e l'affezione da parte dei consumatori sono ancora basse e nascenti". Molti livestream di TikTok Shop hanno ottenuto scarsi risultati di vendita nonostante l'azienda offra sovvenzioni e incentivi in denaro per incoraggiare i marchi e gli influencer a vendere attraverso l'app. Il mese scorso, un'inchiesta del Financial Times ha rivelato l'esodo di massa del personale dal team ecommerce dell'azienda a Londra, che si è lamentato di una cultura lavorativa aggressiva imposta dalla leadership cinese dell'azienda. TikTok ha quindi dichiarato di non avere in programma l'introduzione di funzioni di shopping in Europa mentre il servizio è stato recentemente lanciato in Thailandia, Malesia e Vietnam ed e' disponibile in Indonesia dallo scorso anno. La posizione di TikTok "Non abbiamo messo in pausa o ritardato il lancio di TikTok Shop in altri mercati europei, compresi Italia, Francia, Germania o Spagna". Lo precisa un portavoce dell'azienda, in merito alle notizie di un abbandono del loro piano per espandere l'iniziativa di e-commerce in Europa, e quindi anche nel nostro Paese, e anche negli Stati Uniti. "TikTok Shop" era stata lanciata l'anno scorso nel Regno Unito. In base al nuovo modello, gli influencer trasmettevano in diretta vendendo prodotti attraverso un cestino arancione cliccabile sullo schermo dell'app. Ma, ha rivelato il Financial Times, l'iniziativa ha incontrato non pochi problemi. Le stesse fonti interne all'azienda replicano invece che "il nostro obiettivo è stato e rimane quello di fare di TikTok Shop un successo nel Regno Unito, insieme ai merchant e ai brand con cui stiamo lavorando" e sottolineano che "anche se la futura espansione internazionale di TikTok Shop può essere stata discussa in astratto o come obiettivo a lungo termine, non ci sono mai stati piani concreti per il lancio nei mercati europei nel primo semestre di quest'anno".
Home Feeds