Tutte le news

-
Il Consiglio dei ministri approva nuovi aiuti per le bollette28/03/2023 18:36:43AGI - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il decreto contenente misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette e interventi in favore del settore sanitario per un ammontare complessivo di risorse stanziate nel provvedimento pari a 4,9 miliardi di euro. Le misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro energia, specifica il Mef, sono state ridisegnate su base trimestrale tenendo conto sia dell'andamento dei prezzi dell'energia, sia dell'obiettivo di favorire il risparmio energetico. Bonus sociale e crediti d'imposta, le agevolazioni prorogate Nel prossimo trimestre (1 aprile - 30 giugno 2023) per le forniture di gas viene confermata la riduzione dell'Iva al 5% e l'azzeramento degli oneri di sistema, rende noto il Mef dopo l'approvazione del dl bollette in Cdm. Prorogato fino al 30 giugno anche il bonus sociale, lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15mila euro. Fino al 30 giugno le imprese potranno poi continuare a beneficiare dei crediti d'imposta al 40% e al 45% se nel primo trimestre del 2023 hanno registrato un incremento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019 Viene prorogata anche l'aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l'energia prodotta con il gas metano. In considerazione della riduzione dei prezzi del gas naturale all'ingrosso, il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi viene confermato solo per il mese di aprile e sarà in misura ridotta (pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente). Incentivi per risparmiare energia Il decreto introduce poi il nuovo incentivo al risparmio energetico per tutti i cittadini, senza limiti di reddito, che a partire dal prossimo 1 ottobre al 31 dicembre 2023 avranno un contributo a compensazione delle spese di riscaldamento. I criteri per l'assegnazione verranno definiti con decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. Inoltre, l'Arera determinerà le modalità applicative e la misura del contributo che verrà erogato, in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche. Vengono inoltre stanziati circa 1,1 miliardi di euro in favore di Regioni e Province autonome per limitare l'impatto del payback dei dispositivi medici sulle aziende del settore. In materia fiscale sono stati ricalendarizzati dal 31 marzo al 31 ottobre 2023 i termini di pagamento della prima rata per regolarizzare le violazioni di natura formale commesse fino al 31 ottobre 2022. Sono stati prorogati rispettivamente al 30 settembre 2023, al 31 ottobre 2023 e al 30 novembre 2023 i termini per il pagamento della prima, della seconda e della terza rata per il ravvedimento speciale sulle dichiarazioni validamente presentate per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2021 e precedenti.
-
E' arrivato l'ok definitivo dell'Ue allo stop motori termici, Italia astenuta28/03/2023 11:46:44AGI - I ministri dell'Energia dell'Ue hanno dato il via libera definitivo allo stop alla vendita di auto nuove a motori termici dal 2035. Il provvedimento è passato con il voto favorevole della Germania che ha ottenuto una deroga per i combustibili sintetici. L'Italia - a quanto si apprende - si è astenuta. Così come la Bulgaria. La Polonia ha invece votato contro. L'Italia non aveva ottenuto l'interpretazione che avrebbe voluto dare anche all'accordo: nella deroga per i carburanti neutri decretata dal Considerando 11 del Regolamento devono poter rientrare anche i biocarburanti. Intanto il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per aumentare il numero di stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico, in particolare lungo i principali corridoi e hub di trasporto dell'Unione europea. La Commissione lo definisce "un accordo storico che consentirà la transizione verso il trasporto a emissioni zero e contribuirà all'obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030"
-
Via 7.000 posti di lavoro e addio metaverso. Tagli anche alla Disney28/03/2023 09:24:37AGI - Walt Disney ha avviato il piano per i 7.000 licenziamenti annunciati a inizio anno, nel tentativo di controllare i costi e creare un'attività più "semplificata", come spiega una lettera inviata ai dipendenti dall'ad Bob Iger e visionata da Reuters. Il programma dovrebbe interessare diverse divisioni principali dell'azienda, dalla Disney Entertainment a Disney Parks, Experiences and Products e corporate, secondo una persona infomata sui fatti. Il piano di licenziamenti prevede l'eliminazione della divisione 'Metaverse', che aveva circa 50 dipendenti. Iger ha riferito che la Disney inizierà a notificare il primo gruppo di dipendenti che sono interessati dai tagli nei prossimi quattro giorni. Un secondo più ampio giro di tagli di posti di lavoro avverrà ad aprile, "con diverse migliaia di riduzioni di personale in più", ha aggiunto.
Home Tutte le news