Tutte le news

-
Insonnia, sonnambulismo, sindrome delle gambe senza riposo: il CBD aiuta a combattere i disturbi del sonno20/07/2022 19:57:53PESCARA, 20 luglio – I comuni farmaci sonniferi possono indurre elevata dipendenza e numerosi effetti collaterali. Per questo motivo sempre più persone si affidano all’olio di CBD per ottenere un riposo di qualità. Secondo le raccomandazioni dei medici, una persona avrebbe bisogno di dormire tra le 7 e le 9 ore a notte. Ma trovare le braccia di Morfeo e rimanere lì non è sempre facile e gran parte della popolazione mondiale oggi sperimenta disturbi del sonno. Tuttavia, dormire bene è essenziale per ricaricare le batterie ed essere in ottima forma durante il giorno. E se la cannabis permettesse di ritrovare un sonno profondo e riposante? Questa pianta è infatti in grado di migliorare la qualità del riposo (e quindi anche quella della vita diurna). Per questa ragione sono sempre di più le persone che decidono di comprare il miglior olio CBD online o negli store fisici. In questo articolo parleremo di come il cannabidiolo può essere un utile alleato per combattere disturbi come l’insonnia e in quale modo questa molecola agisce sull’organismo. L’olio di CBD può aiutare a combattere l’insonnia (e non solo) Il cannabidiolo (CBD) è particolarmente noto per le sue numerose virtù: aiuterebbe ad alleviare il dolore cronico, combattere l’ansia, ridurre i rischi legati all’epilessia e migliorare il sonno. Questo è possibile perché si tratta di una molecola che agisce sul sistema nervoso e immunitario ed è particolarmente efficace quando si consuma sotto forma di olio: oltre ad essere facile da somministrare, produce infatti effetti rapidi. Naturalmente, la sua efficacia dipende anche dalla qualità del prodotto. In ogni caso, l’olio di CBD può essere utilissimo non solo per combattere l’insonnia, ma anche molti altri problemi del sonno, come l’apnea notturna, l’ipersonnia, il sonnambulismo, la paralisi del sonno, la sindrome delle gambe senza riposo, gli incubi, ecc. Tutte queste problematiche hanno infatti in comune l’interruzione sia della durata del riposo che della sua qualità e hanno conseguenze significative sulla vita delle persone. Possono infatti essere la causa di sonnolenza diurna e problemi di concentrazione. Inoltre, se sottovalutati e trascurati possono causare problemi a lungo termine, portando all’aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e degenerative. In generale, questi problemi derivano da un’interruzione del ciclo circadiano, quello che assicura la successione tra la veglia e il sonno. Ansia, depressione, jet lag, stile di vita poco equilibrato: molte sono le cause che possono impattare su questo ciclo. Tuttavia l’olio di CBD potrebbe essere la soluzione per combattere questi i legati al sonno e nel prossimo paragrafo vedremo perché. CBD: ecco perché preferirlo ai sonniferi Anche se gli studi clinici non si sono ancora conclusi, per la scienza il ruolo del cannabidiolo sullo stress e l’ansia è indiscutibile. Per questo motivo è già possibile affermare che possa aiutare a combattere i disturbi del sonno, aiutando le persone ad ottenere notti migliori. Questo è ancora più interessante perché il CBD ha un vantaggio rispetto ai sonniferi: non [...]
-
UEFA Nation League: come funziona questo torneo e le Nazionali protagoniste10/06/2022 19:26:42PESCARA, 10 giugno – Questo piccolo grande torneo sarà l’unico che in questo 2022 regalerà tantissime emozioni a tifosi e giocatori Azzurri, infatti sono sempre di più gli appassionati incollati agli schermi televisivi o sui siti live bet calcio che stanno seguendo le gare delle Nazionali che si stanno affrontando a viso aperto. Come funziona il torneo UEFA Nation League Se la League A è la più prestigiosa ed è divisa in quattro gruppi, da cui soltanto le 4 Nazionali che termineranno al primo posto andranno a sfidarsi nelle semifinali e poi in finale, il resto del torneo è diviso in altre 3 categorie che sono la League B e la League C a loro volta divise in 4 gruppi, tranne la League D, suddivisa in soli 2 gruppi. La seconda e la terza classificata non si qualificano né vengono retrocesse, le ultime di ogni gruppo retrocedono, tranne nella League D. Le prime classificate in League B, C e D, salgono di categoria come nei campionati nazionali: praticamente questo è un mega campionato delle migliori Nazionali europee che funziona come i Mondiali ma nel tabellone si parte dalle semifinali dopo i gironi. Finora sono state soltanto 2 le edizioni di UEFA Nation League andate in scena, la prima è stata vinta dal Portogallo di CR7 e la seconda dalla Francia di Mbappe. Il miglior risultato raggiunto dall’Italia è stata la semifinale dell’edizione 2021 in cui ha perso contro la Spagna, vincendo poi la finale terzo e quarto posto contro il Belgio. Le Nazionali protagoniste della UEFA Nation League 2022/2023 Quest’anno sul sito https://www.betfair.it/sport/football/uefa-nations-league/11984200 è possibile seguire la UEFA Nation League, che sta offrendo già spettacolo e tantissime soprese in campo, anche se per il momento risulta difficile analizzare con precisione i risultati e le favorite, in quanto sono ancora poche le partite disputate. Tuttavia, già iniziano a delinearsi le Nazionali che stanno dimostrando talento, fame di vincere e determinazione, fra tutte proprio l’Italia nel Gruppo 3 di League A, che è riuscita nel girone a vincere contro l’Ungheria e pareggiare contro la Germania. Fra gli Azzurri spicca Lorenzo Pellegrini con 2 reti nelle prime due gare disputate. La Danimarca è stata la prima sorpresa di questa competizione, nella sua gara d’esordio in trasferta ha spazzato via i francesi con una remuntada stupenda da 1 – 0 a 1 – 2, bissando il successo contro l’Austria con lo stesso risultato. Cornelius e Arnautovic già figurano fra i migliori marcatori della competizione. Nel Gruppo 2 le prime due gare hanno favorito il Portogallo e la Repubblica Ceca, entrambe le Nazionali presentano marcatori che hanno segnato già due reti: CR7 e Kuchta. Anche l’Olanda è partita alla grande e Depay sembra destinato a far parlare di sé, in quanto già nella prima gara ha messo a segno una doppietta. UEFA Nation League A: il gruppo degli Azzurri Mancini non avrà vita facile nel Gruppo 3, il più difficile dei quattro di League A, insieme all’Italia [...]
-
Abruzzo: per incentivare il turismo c’è chi propone qualcosa di diverso28/05/2022 20:25:07PESCARA, 28 maggio – Si sa che l’Abruzzo è una delle Regioni italiane più apprezzate dai visitatori e che basa gran parte della propria economia proprio sul turismo. Il territorio è unico nel suo genere e garantisce ai visitatori paesaggi di mare, di montagna e tanto buon cibo e arte. Il problema è che bisogna sempre tenersi al passo coi tempi ed è necessario fare in modo tale da garantire sempre nuovi servizi che possano favorire l’afflusso turistico. Turismo: dati positivi per l’Abruzzo Non molto tempo fa sono stati pubblicati i dati relativi alle presenze sul territorio Abruzzese nel corso dell’anno trascorso. Si parla di oltre 1,7 milioni di arrivi e un totale di circa 4 milioni di presenze. La direzione trasporti, mobilità, turismo e cultura regionale ha dimostrato quanto l’afflusso dei visitatori sia sempre più importante. Sono stati conteggiati tutti i movimenti, esclusi quelli relativi alle abitazioni private in fitto: ciò può far ben riflettere sull’entità dell’affluenza. Sì, perché le case private sono aumentate in maniera esponenziale nell’ultimo periodo e rappresentano forse l’afflusso più importante del territorio. Il boom di case vacanze in Abruzzo è sotto gli occhi di tutti. Sebbene nel 2020 e in parte nel 2021 l’afflusso di turisti stranieri sia stato inferiore rispetto agli anni passati, a causa della pandemia, va detto che il numero di visitatori italiani è stato impressionante. Non ci si deve, però, fossilizzare. Ricerca di nuove opportunità per il territorio La ricerca di nuove opportunità per favorire l’arrivo di turisti sul territorio passa da idee nuove e probabilmente “trasgressive”. Tra queste? La realizzazione di casinò. Forse non tutti sanno che le strutture che mettono a disposizione giochi slot machine e tanti altri giochi, come quelli di carte, non solo riescono a garantire tantissimi posti di lavoro ma possono fungere da attrazione ancor più importante per un territorio. Ciò non vuol dire che quest’ultimo debba essere deturpato o che la sua natura debba essere modificata totalmente, ma è possibile integrare le bellezze di una Regione anche in questa maniera. Stiamo parlando di un giro d’affari che consta di svariati miliardi di euro annui e che ha permesso di far sviluppare dei territori altrimenti poco apprezzati. Alcuni esempi? Basti pensare a zone come Las Vegas, Malta o Montecarlo. Tutti territori che, in fin dei conti, non riuscivano sicuramente a garantire il livello di bellezze paesaggistiche, culturali e artistiche di un territorio come l’Abruzzo, ma che oggi rappresentano mete ambite da centinaia di migliaia di turisti. Difatti, la maggior parte dei visitatori si reca in questi territori proprio per divertirsi nelle strutture preposte, le quali si sobbarcano della maggior parte degli introiti del Paese. Nel corso degli ultimi anni le proposte relative alla realizzazione di case da gioco nel territorio regionale sono state differenti: se ne parlò, qualcuno si ricorderà sicuramente, anche dopo il terremoto del 2009. Ma per ora non se n’è ancora fatto nulla. Che possano essere questi periodi cruciali per poter realizzare attività come [...]
Home Tutte le news